Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Buono (morto nel 1467). Queste raccolte hanno ancora carattere medievale e non tengono conto dell'Umanesimo.
I Lussemburghesi (1310 Svezia regalò la sua notevolissima biblioteca.
In tutta l'Europa occidentale, durante il periodo che va dal concilio di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e dei territorî adiacenti; la voce, nella forma medievale curtis (v. curtense, sistema), significa pressappoco " stabile: Palermo; i signori feudali delle altre parti d'Italia e d'Europa vanno di castello in castello e alternano la sede dell'uno con ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ancora, di proibizioni di questi giuochi abbondano gli statuti medievali. Per es., nel 1272 il comune di Bologna concesse in quasi tutte le regioni dell'Italia e in varî paesi dell'Europa (Francia, Portogallo, Svezia, ecc.) e che si svolge con tre ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] stato provato recentemente dalla scoperta fatta a Dura-Europo (v. dura-europo, App.) di pitture cristiane anteriori alla R. Dussaud, P. Deschamps, H. Seyrig, La Syrie antique et médiévale illustrée, ivi 1931; K. A. C. Creswell, Early Muslim ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] senza guasti. Un nuovo mutamento avvenne dopo l'introduzione in Europa della carta di stracci (sec. XII), il cui uso per il Medioevo italiano in P. Egidi, La storia medievale, Roma 1922. (Guide bibliografiche della Fondazione Leonardo) nn. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , esse suscitano la passione (nemmeno oggi spenta, dovunque sia superstite, o si riprenda, l'uso medievale, persino col mezzo del cinema) della folla di tutta Europa: in Italia, dove specie fra i secoli XII e XVII il dramma sacro fiorisce in ogni ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e l'organizzazione cantieristica di questo sistema medievale, ovviamente del tutto artigianale, non si a uno o due piani sia negli USA che nei paesi del Nord Europa. In sostanza questo tipo di produzione rappresentava un'alternativa alla p. in ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] fondate ex novo, specialmente in Francia, recavano l'impronta di una voluta organicità.
La casa medievale ebbe un organismo press'a poco analogo in tutta Europa durante il periodo dell'architettura romanica e gotica, cioè all'incirca dal sec. XI al ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] tempo, tessute localmente, oggi sono importate dall'India, dall'Europa e anche dall'America, sebbene ancora, specialmente a Mogadiscio, e a Merca e che contengono dati specialmente sulla storia medievale di quei centri commerciali arabo-somali;
5. le ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] si hanno per l'‛Asīr e per il Yemen. I geografi arabi medievali ricordano giacimenti auriferi nel wādī er-Rummah, nel wādī el-‛Ird ( da dattero, dal banano e da alberi da frutto comuni all'Europa (come il fico, gli agrumi, il mandorlo, il melograno, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...