MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] C., caratterizzato da contatti col mondo mediterraneo e specialmente con la civiltà latina; quello medievale (secoli VII-XV), in cui la decadenza dell'Europa favorisce la conquista araba dell'Africa settentrionale e quindi il suo islamizzamento, che ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di costruzione in edifici civili e religiosi dell'Europa orientale e settentrionale; in Italia il legno congiunse si affidano le successive rifiniture a forma di stalattiti.
Nel tipo medievale veneto le vòlte lignee a carena si trovano in San Zeno e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di quale forma. Le vicende del tempo ne hanno in epoca medievale e moderna molto modificato l'aspetto che si può riconoscere intatto isolate dei diversi gruppi sono conservate in varî musei d'Europa.
Là vicino, cioè anch'essa sul muro dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] piena d'incognite, per l'Italia e per tutta l'Europa centro-occidentale, con i nuovi propositi di lotta del re migliore.
Per tal modo, spezzando recisamente l'unità del pensiero medievale e imponendo alle varie forme di vita un agire autonomo e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] .
Le aporie del design. - L'intera vicenda del d. è nata tra l'Europa e gli Stati Uniti al passaggio fra il 19° e il 20° sec., e ebbero gli oggetti d'uso del mondo classico, medievale, rinascimentale e così via. Al contrario, avvicinandoci ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] , volta per volta. L'uso del bemolle (che per i teorici medievali non modifica il carattere dei varî modi!) trasforma i modi I e II il suo volo sul far del crepuscolo: quando esso nell'Europa romanza e germanica aveva già avuto nei secoli XIV-XVI ( ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] il Bauhaus sarà anche per qualche verso evocazione dell'officina medievale, come lo era stato Arts and Crafts e come lo mercato dell'arte la Pop Art, che viene abilmente imposta in Europa e negli USA da un raffinato mercante triestino con galleria a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] G. Veneziani per il restauro del Baluardo, edificio di origine medievale ampliato nei secoli sino a occupare tutta l'area tra il comuni denominatori come la Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, inaugurata a Barcellona nel 1985 ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] più dalla persistenza di quelle misteriose e suggestive tradizioni medievali che avevano popolato l'Atlantico d'isole e di del 1493 partiva con la sola Niña per il ritorno in Europa. Incontrata pochi giorni dopo la Pinta, il cui capitano volle ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] assemblea di melik armeni e si convenne di mandare in Europa una deputazione per implorare l'aiuto di diversi principi, il Ponto, si preferisce da qualche autore dare allo stato medievale il nome di Nuova Armenia o Armenia inferiore. Corrispondeva all ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...