LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] tra 20°58′4″ e 28°14′30″ longit. E., nel fuso orario dell'Europa Orientale) tanto che tra Liepāja e Zilupe (presso il confine con l'U.R. con una fibbia rotonda, secondo una foggia medievale; e di tipo medievale sono anche il cerchietto da testa in ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] piuttosto che alle abitazioni turrite della città medievale. Probabilmente la Trento romana aveva forma quadrata delle idee: sì che essa storia è in realtà la storia dell'Europa, almeno continentale, dalla Riforma alle guerre di religione.
1° Periodo. ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] class., n. s., III (1925), p. 413 segg.
Epoca medievale e moderna. - Periodo bizantino (476-1000). - Le fortunose vicende et la Dalmatie, Roma 1919; id., La lotta delle razze nell'Europa danubiana, Bologna 1923; L. Vojnović, La Dalmatie, l'Italie, ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] ad es. l'ermellino - nei paesi privi di neve dell'Europa meridionale, conservare d'inverno l'abito estivo bruno; o, viceversa, , Londra 1896, p. 96 seg.
L'uso dei colori nell'arte medievale e moderna. - Per dire della tecnica del colore, e delle sue ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] centinaio (come nella grande famiglia romana o nella curtis medievale) ma per solito a qualche decina di persone consanguinee in conformità di quanto è già fissato in altri paesi d'Europa: così la Germania col testo unico del 20 maggio 1898, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] dolmen; megaliti).
Sepolture tumulari: frequenti segnatamente nell'Europa Centrale negli ultimi tempi del bronzo e nei primi pavimento ricopre la fossa col cadavere, in piena età medievale presenta moltissime varietà. La materia, oltre la pietra, ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] gruppo diverso.
Rinnovamento e sviluppo delle conoscenze nell'età medievale e moderna. - L'ignoranza della letteratura classica greca preistoria, per es., dell'India, della Cina o dell'Europa, un unico complesso di elementi d'informazione, i quali ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] per la protezione del patrimonio archeologico del Consiglio d'Europa, firmata a Londra il 6 maggio 1969. Ma dilatazione della nozione di "antico" anche verso il patrimonio monumentale medievale e moderno.
La redazione dei primi testi della legge di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] politiche e sociali a cagione delle quali la città medievale si ripiegò su sé stessa chiudendosi nella cerchia si è riprodotto per ben due volte, e, per la prima volta in Europa, anche il cimpanzè. (V. tavv. XXXIX-XLII).
Per i giardini botanici, ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] vita creativa dell'arte serba. Talché in Serbia l'arte medievale, che non fu seguita né dal Rinascimento né dalle balkanski narodi prema Turcima u prvoj polovini XV. veka (L'Europa occidentale e le nazioni balcaniche di fronte ai Turchi nella prima ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...