LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] delle vie trasversali non meno importanti: a E. la strada dell'Europa centrale per Ginevra e la strada d'Italia per Chambéry, la valle e qui si trovano la cattedrale, le vecchie case medievali, il quartiere dei cambî. Nei secoli XVI-XVIII l' ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] Era, come si vede, un rivivere dello spirito cavalleresco medievale, sotto nuova forma. Vi sono, si dice, offese el duelo y para la protección del honor en las diferentes paises de Europa, Barcellona 1910; G. Brettmeyer, Code de l'honneur et du duel, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] una migliore integrazione con le regioni dell'Europa centrale e valorizzando la posizione geografica del al 3° e 4° secolo d.C. Per il periodo tardo-antico e alto-medievale si segnalano gli scavi di estese necropoli a Roman d'Isonzo e a Farra d' ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] . In una gran parte del suo dominio in Asia e in Europa è divenuto metallico; ma presso gli Osmanli e nel Tibet si rappresentare il tipo di passaggio da quello dell'antichità a quello medievale. Esso era rotondo, di legno, leggermente concavo e del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] A. Aspes, G. Bermond Montanari, L. Fasani, in L'età del rame in Europa, Viareggio 1989, pp. 418-22.
Età del Bronzo: G. Bermond Montanari, L'eneolitico artistiche e storiche regionali, dall'età medievale ai fenomeni pittorici fra Quattrocento e ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] su Vienna del 1683, comincia le decadenza dei Turchi in Europa. La pace, conchiusa a Carlowitz nel 1699 dopo le magnifiche ; T. Peisker, The Expansion of the Slavs, in The Cambridge Medieval History, II: The Rise of the Saracens and the foundation of ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] La vecchia Monaco, che ben poco ha conservato di medievale, salvo qualche strada, e che ci si presenta , palazzi con facciate eleganti, una tra le più belle città moderne d'Europa. La superficie del comune, che alla fine del Medioevo era di circa ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] al sec. XIX, non solo in Italia, ma nell'Europa occidentale e in parte della settentrionale.
Situata al piano terreno Pantheon in Roma.
Col tempo però il tipo della bottega medievale si andò modificando: ma le mostre, sempre più vistose, appaiono ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] suo cavallo, secondo usi funerari frequenti nell'Europa orientale.
A Sepino, in località Terravecchia, agli inizi degli anni Ottanta si sono eseguite alcune esplorazioni nell'area dell'abitato alto-medievale, che si era sovrapposto all'antica città ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] del Cinquecento. Germi delle nuove idee si spargono per l'Europa, e l'opera stessa dei grandi concilî accresce, dopo è stato ormai posto in rilievo, un uomo nettamente di tipo medievale. All'inizio della sua attività, egli si presenta soltanto come ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...