GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] 1250 circa; si estese largamente, era fondato sulla latinità medievale, così da aiutare il formarsi di una nuova unità in quanto ragionata o arbitrariamente normativa, dissolversi. Mentre in Europa ci s'industriava ancora a mostrar che chi parla si ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] Cordova è allora una delle corti piu fastose d'Europa; ha 500.000 ab., ricchi palazzi, 900 stabilimenti in Boll. Ist. corrisp. archeol., 1861, p. 233. - Per la città medievale e moderna, v.: B. Sánchez de Feria, palestra Sagrada, voll. 4, Cordova ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] modemi e antichi. Nel Museo provinciale, un'ottima sezione medievale ("Pala d'oro" di Luneburgo) e numerosi notevoli una forte tendenza a imitare il modo di vivere dell'Europa Occidentale e dei governi assoluti. Giorgio Guglielmo (morto nel ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] XVII. L'artista vi incise il proprio nome: Kan Atem.
Epoca medievale in Occidente. In Italia, dal sec. V fino al XIII, mancò gran lunga più significativa fu, in ogni parte d'Europa, la glittica settecentesca, che diede, oltre che imitatori abilissimi ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] nelle repressioni, veniva a dominare la vita politica della Germania e dell'Europa in un momento particolarmente delicato, in cui, nell'evoluzione del concetto dello Stato medievale e dei suoi rapporti verso la Chiesa, e, in genere, nello spirito ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] e comunali.
Le milizie mercenarie sono raccolte per tutta Europa; ma vi sono paesi che le forniscono più non è tuttavia più debole che negli altri eserciti dell'età medievale. Assoluta invece l'indisciplina nei rispetti del principe o dello ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] biblioteca medicea, per cui si raccolgono e trascrivono manoscritti per tutta Europa e fino nell'Asia; il debito, che il re d e Paolo, che ripete le forme del mistero medievale.
La tradizione piagnona, che lo rappresenta fieramente rimbrottato ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] l'Occidente, le dottrine manichee penetrarono in Europa e si diffusero, principalmente per opera History of the Inquisition of Middle Age, Londra 1888; J. Guiraud, L'Inquisition mediévale, Parigi 1928, p. 21 segg.; G. Volpe, Mov. relig. e sette eret ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] i balestrieri sparirono dalla Germania, come dal resto di Europa.
Brantôme scrive che nella giornata della Bicocca nel 1522, und Kriegführung der Griechen, Monaco 1928, passim. Per la parte medievale: C. J. Longmans e H. Walrond, Archery, Londra 1894 ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] sulla presenza di una letteratura rivolta ai bambini già in epoca medievale (Adams 1998, p. 8), le indagini sull’editoria di Ancien régime, Paris 1960 (trad. it. Padri e figli nell’Europa medievalee moderna, Bari 1968); W.J. Ong, Orality and literacy. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...