Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] il lancio del disco. Al contrario, gli sport del periodo medievale e dell'inizio dell'età moderna erano meno specializzati. In quella dall'EBU (European Broadcasting Union) per i diritti televisivi in Europa è stata di 1,7 milioni di dollari. Per l' ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] insieme a fattori politici, davanti alla caduta di Metternich, l’Europa intera fu scossa e per Pio IX tutto apparve come dell’inizio del Seicento, Pietro d’Arbues, inquisitore medievale ucciso nel Quattrocento.
Nei suoi trentadue anni di pontificato ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] lo più in un insegnamento morale. Il genere, di origine medievale, preesisteva all'A., ma questi lo nutri di spirito classico e molteplici che si susseguirono presso editori d'ogni parte d'Europa vanno ricordate, per l'ulteriore storia del testo, l ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] of Science. Antiquity and the Middle Ages, New York 1984, pp. 113-132, 161-170; M. Folkerts, Euclid in MedievalEurope, Winnipeg 1989; G. Beaujouan, Par raison de nombres: l'art du calcul et les savoirs scientifiques médiévaux, Aldershot 1991; H ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , The Exultet Rolls of South Italy, Princeton 1936; A.W. Clapham, Romanesque Architecture in Western Europe, Oxford 1936; D. Knowles, The Religious Houses of Medieval England, London 1939; R.A.B. Mynors, Durham Cathedral Manuscripts to the End of the ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] età romana e a manufatti e palazzi di età medievale e moderna. Con un'ottima conoscenza delle fonti, ), vol. 6; E. Pii, Il pensiero politico di S. M., in S. M. nell'Europa del Settecento, Atti, cit., pp. 93-117; P. Ulvioni, La filosofia morale di S. M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] successivo sviluppo dell’uso colto latino in tutta l’Europa. Né la fortuna delle Elegantiae può confondersi con una parte, a lamentare il suo influsso su alcuni esiti medievali del latino e la presunzione che alcune colorite espressioni volgari ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] storia del lento organarsi di una nazione italiana, e la Firenze medievale è lo scenario di altri processi. Documento di questa fase dell timoroso di un possibile squilibrio di potere in Europa a favore della Germania protezionistica. Già nell’agosto ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] società premoderne (alla polis greca come alla civitas medievale), può essere riferito al processo di costituzione della Holmes, L., Murray, P. (a cura di), Citizenship and identity in Europe, Aldershot: Ashgate, 1999.
Kirshner, J., Mayali, L. (a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] 1981), Milano 1982, pp. 785-858.
M. Bellomo, L’Europa del diritto comune, Lausanne 1988.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, 2 voll., Roma 1995-1997.
E. Conte, Diritto comune ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...