UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] Monasteri e nobiltà nel Senese e nella Toscana medievale. Studi diplomatici, archeologici, genealogici, giuridici e sul marchese Ugo di Tuscia (970-1001), in Dalle abbazie l’Europa: i nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] il C. si doleva per l'abolizione dell'organizzazione medievale del lavoro, che per mezzo delle corporazioni aveva tutelato nel gennaio '35, allarmato per la tensione esistente in Europa, lo stato della Sicilia ed il lavorio cospirativo nel ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] da Legnano: Buridano come fonte del Somnium, in Scritti di storia medievale offerti a Maria Consiglia De Matteis, a cura di B. Pio, 1021; B. Pio, Giovanni da Legnano. Un intellettuale nell’Europa del Trecento, Bologna 2013 (al quale si rinvia per i ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] recenti per la storia e per l'architettura di età medievale. Il 29 dic. 1820 Maria Luisa di Borbone lo nello studio delle monete battute nelle provincie meridionali dell'Impero greco in Europa, edite entrambe nelle Mem. della R. Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] postumo.
L’analisi della complessa articolazione della società medievale, di cui colse tensioni e incoerenze, lo portò Paolo Pecorari (Ketteler e T. Tipologie sociali del movimento cattolico in Europa, Roma 1977, pp. 49-73; G. T. e il socialismo ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] Parte di questi lavori furono riediti in volume lui vivente: Europa settecentesca e altri saggi, Milano-Napoli 1951, che raccoglie, a Il secolo di Luigi XIV di Voltaire; e Italia medievale, Napoli 1966. La parte più cospicua fu messa insieme in ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] il Papato pareva giunto il momento di cacciare i Turchi dall'Europa: lo stesso Ladislao, re di Polonia e d'Ungheria, Torino 1957, pp. 59, 68; P. Sambin, Ricerche di storia monastica medievale, Padova 1959, pp. 66 s.; L. Martines, The Social World of ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] -690 (ora in Id., «De re militari». Pratica e teoria nella guerra medievale, Roma 2008); Il Monferrato: crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo e Europa. Atti del Convegno internazionale, a cura di G. Soldi Rondinini, Ponzone 2000 ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] ; G. Zanella, Riccobaldo e dintorni. Studi di storiografia medievale ferrarese, Ferrara 1980, p. 121; T. Tuohy, sistema politico italiano (1440-1505), in Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, a cura di G. Fragnito - M. Miegge, Firenze 2001 ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] -245) a dotte trattazioni (Lo studio dell’islam in Europa nel XII e nel XIII secolo, Città del Vaticano 1944 -162; A. Augenti, Per una storia dell’archeologia medievale italiana: M. de V., in Archeologia medievale, XVIII (2001), pp. 7-24; L'eredità ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...