RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] con cui divenne studioso noto e riconosciuto in Europa, le Origini dell’epopea francese (Firenze 1884; Firenze] 1886-1887; Contributi alla storia dell’epopea e del romanzo medievale, pubblicato a puntate in vari numeri di Romania tra il 1885 e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] e Populonia in età medicea, in Populonia e Piombino in età medievale e moderna. Convegno di studi (Populonia, 28-29 maggio 1993), nella età moderna, in Religione, cultura e politica nell’Europa moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] di cortine murarie esistenti, d’impianto medievale e quattrocentesco, e cannoniere inserite lungo , Siena 1988, p. 436; A. Fara, La città da guerra nell’Europa moderna, Torino 1993, pp. 66-68; Architetti e ingegneri militari italiani all’estero ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] questione di S. Vito di Lusia, in Petrarca, Verona e l’Europa, Padova 1997, pp. 69-88; C. Cipolla, Ricerche intorno O. Desbordes - C. Bertrand, L’«Histoire auguste» et l’historiographie médiévale, in Revue d’histoire des textes, XIV-XV (1984-85), pp ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] le origini e gli sviluppi degli ordinamenti corporativi durante l'intera età medievale, in Italia e nell'Europa occidentale e, nel volume Corporazioni romane e arti medievali (Torino 1937), affrontò il problema tanto discusso della continuità e ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] Mor - G. Ellero, Conversazioni sulla storia del Friuli d’Italia e d’Europa, Udine 1988, pp. 137-155. La bibliografia completa è stata curata da pp. 111-121; A. Cavanna, C.G. M. e la Valsesia medievale, in Valle Sicida, 3 (1992), pp. 27-38; G. Fasoli, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...]
Recuperando il giovanile interesse per il mondo medievale, presentò una proposta progettuale ispirata «allo s.d. (ma 1968), pp. 77-79, 92-94, 202; Id., Uno sguardo all’Europa, in Il Messaggero, 27 ottobre 1986, p. 3; A.M. Damigella, Roma e il Lazio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] Il teatro post-carolingio, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia, Spoleto 1955, pp. 295-312), si riteneva più valida della sua attività scientifica Scritti di filologia latina medievale, Padova 1976 (33 contributi, di cui solo 3 datati a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] che egli stesso intendeva intraprendere.
Partendo per l'Europa orientale, B. si accordò con Bruno affinché P. David, Les Bénédictins et l'Ordre de Cluny dans la Pologne médiévale, Paris 1939, pp. 2 ss.; Martyrologium Romanum..., Bruxelles 1940, pp. ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] francescano Giovanni Bertoldi da Serravalle, destinata ai prelati di tutta Europa riuniti nel Concilio di Costanza (Ferrante, 2011, p. 334 rontiana come «il prodotto di una cultura ancora medievale» (ibid.). Stride il contrasto con l’eleganza ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...