PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] di generiche segnalazioni, alcune fonti di polifonia medievale e rinascimentale fino ad allora trascurate: furono una prospettiva europea (Le polifonie primitive in Friuli e in Europa, Atti del Congresso internazionale, Cividale del Friuli... 1980, a ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] riferita a quegli anni, della patristica e della teologia medievale e, in particolar modo, di Agostino e di Tommaso di Pio IX, Napoli 1871; L’Impero germanico e l’avvenire dell’Europa, Napoli 1872; Viaggio in Italia: ricordi e frammenti, Napoli 1874; ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] ; G. Padoan, Petrarca, Boccaccio e la scoperta delle Canarie, in Italia Medievale e Umanistica, VII (1964), pp. 267 s.; G. Marcenaro - F ª ed., Genova 1996, p. 244; Il Rinascimento italiano e l’Europa, V, Le scienze, Treviso 2008, p. 563; A. Musarra, ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] XLVIII (1905), n. 6; Un nuovo testo della "Nobla Leyçon", in Studi medievali, II (1906), I, pp. 80-92; Villes deaux antiques, in Revue des , 3 voll., ibid. 1948-1950; Storia economica dell'Europa nei secoli XV e XVI. Appunti di lezioni universitarie, ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] sullo stesso argomento (in italiano in Architettura sacra paleocristiana e medievale…, Torino 1993, pp. 171-192).
Si laureò in cominciarono a viaggiare per l'Italia, oltre che per l'Europa meridionale e Turchia, una delle mete predilette dal K. ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] uno dei testi profetici più celebri nell’Europa tardomedievale e della prima età moderna.
La H. Millet, ‘Il libro delle immagini dei papi’. Storia di un testo profetico medievale, Roma 2002, pp. 200-208; J.C. Serafim, Eremitismo, profecia e poder: ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] l'italica civiltà, maestra e legislatrice a quella di tutta l'Europa" (II, p. 558). L'opera si snoda in accurato , già vivacissimo nell'Italia preunitaria, viene fecondato in età medievale dai conquistatori nordici e segna tutta la storia dell'età ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] importante trattato chirurgico (il primo nell’Europa latino-medievale) noto anche con i titoli di Rogerina, Practica chirurgiae e Post mundi fabricam stando alle prime parole del testo.
In base agli incipit ed explicit di alcuni manoscritti, si ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] del concorso a una cattedra di storia medievale e moderna bandito dall’Università di Cagliari nel Origine di un’amicizia. A. S. e Delio Cantimori (1938-41), in Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di Aldo Stella, Treviso ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] invasioni mongole nelle terre ungheresi: la guerra e la carestia attraverso il “Carmen miserabile” di Ruggero di Puglia (1244), in Guerra y carestía en la Europamedieval, a cura di P. Benito i Monclús - A. Riera i Melis, Lleida 2014, pp. 65-86. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...