D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] frequentare il corso di perfezionamento in storia dell'arte medievale e moderna, interesse che non lo distolse dall'attività Al centro della composizione campeggia il mitico Ratto d'Europa, inserito in una cornice rettangolare attorne alla quale si ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] epoca al martire romano, il cui culto avrebbe goduto in tutta Europa di un vasto successo popolare dopo la peste del 1348 ( ibid., pp. 88-177; G. Poli, S., N., in Enciclopedia dell’arte medievale, X, Roma 1999, pp. 524-526; R. Polacco - E. Martini, ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] 172; G.M. Varanini, Vicenza nel Trecento, in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 139-245 (in partic. pp 134, 139, 166; A. Savio, Nobiltà palladiana. La famiglia Godi fra Vicenza e l’Europa, Roma 2017, p. 68. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] Sulla collaborazione al Conciliatore: V. Cian, Un saggio di poesia medievale nel "Foglio azzurro", in Giorn. stor. d. lettor. attendibile: cfr. E Sestan, Cattaneo giovane [1947], in Europa seitecentesca ed altri saggi, Milano-Napoli 1951, pp. 213 ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] Murano, I consilia giuridici dalla tradizione manoscritta alla stampa, in Reti Medievali. Rivista, 2014, vol. 15, n. 1, pp. Varanini, I, La formazione del diritto comune. Giuristi e diritti in Europa (secoli XII-XVIII), Firenze 2014, pp. 119-126; G. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] membro del seguito che accompagnò il principe Ferdinando de’ Medici nel viaggio che volle intraprendere in Italia e in Europa prima di assumere gli incarichi di governo (sarebbe succeduto al trono granducale nello stesso anno).
Nei primi anni Venti ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] Roero. Una famiglia di uomini d’affari e una terra: le origini medievali di un legame, Cuneo-Alba 1995; L. Castellani, Gli uomini d ’affari astigiani. Politica e denaro tra il Piemonte e l’Europa (1270-1312), Torino 1998, passim. Su Ercole: A. Manno ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] degli uomini illustri, affiancati a fabbricati in stile medievale come il castello gotico, furono chiamati a trasfondere , Pistoia 1889; Lettere alla madre e agli amici: dal viaggio in Europa (1826), a cura di G. Capecchi, Pistoia 1999.
P. Contrucci ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] ; Sopra il cangiamento di clima nelle parti meridionali d’Europa, 5 agosto).
Entrambe le memorie, che furono pubblicate nel decine di citazioni letterarie del mondo classico e medievale e utilizzate per raccogliere informazioni sulle caratteristiche ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] trecenteschi del Museo dell’Opera del duomo a Orvieto, in Ori e tesori d’Europa. Atti del Convegno di studio..., 1991, a cura di G. Bermanini - passim; A. Capitanio, V. di L., in Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma 2000, pp. 728 s.; G. Freni, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...