CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] . Bruzelius, A Church against the Church: the Convent of Santa Chiara in Naples and the Spiritual Franciscans, in Angioini e produzione artistica nell'Europamedievale, "Atti delle Giornate di studio, Napoli 1993" (in corso di stampa).M.L. de Sanctis ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] duratura sullo sviluppo architettonico dell'Occidente, attraverso numerose imitazioni del Santo Sepolcro.Gli altri p. dell'Europamedievale contribuirono nella stessa maniera all'arricchimento dell'iconografia con la creazione o la diffusione di temi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] la pianura intorno alle abbazie (Righetti Tosti-Croce, 1983, p. 112). *
Bibliografia
G. Duby, L'economia rurale nell'Europamedievale, Bari 1969.
Ch. Higounet, La grange de Vaulerent. Structure et exploitation d'un terroir cistercien de la plaine de ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] ).
G. Duby, L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval (France, Angleterre, Empire, IX-XV si'ecles), Paris 1962 (trad. it. L'economia rurale nell'Europamedievale. Francia, Inghilterra, Impero (secoli IXXV), Roma-Bari 1984). ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] grazie a un grado di conoscenze geometriche e a una precisione nella progettazione e nel taglio della pietra inediti nell'Europamedievale. Per queste ragioni il progetto di D. si colloca all'inizio del cammino che doveva condurre alle grandi chiese ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] ), E. fece inoltre realizzare la più ricca serie di monumenti funebri mai dedicata a una regina in tutta l'Europamedievale, comprendente tre tombe e una serie di croci monumentali. Il corpo della regina venne solennemente trasportato a Westminster e ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] ottobre 1991), Bari 1993, pp. 333-363; R. Licinio, Castelli medievali. Dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, presentazione di Medieval History", 21, 1995, pp. 343-385; J. Taylor, Lucera Sarracenorum: una colonia musulmana nell'Europamedievale ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] casi incoraggiata da prescrizioni normative; essa era così una componente essenziale dello stile di vita aristocratico nell'Europamedievale, anche se il suo esercizio non può essere considerato in realtà appannaggio della sola nobiltà (Oggins, 1989 ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] 11), 4 voll., Firenze 1974-1978.F. Panvini Rosati
A partire dal sec. 12° la produzione monetaria nell'Europamedievale si sviluppò notevolmente: nacquero nuove zecche in molti casi organizzate su scala industriale, con un'accurata specializzazione e ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] di una formula d'impaginazione che dalle scuole insulari sembra essersi trasmessa all'intera tradizione grafica dell'Europamedievale.Sotto diversi aspetti l'ornamentazione dei manoscritti vivariani non doveva discostarsi di molto dal repertorio di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...