LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] in un insieme che costituisce uno dei capolavori dell'arte medievale. Nel 1240 L. ricostruì anche il coro del monastero di un court style, che poi si diffuse in tutta Europa. Tuttavia si deve ritenere che questo stile elegante e raffinato, ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] 'autentica glorificazione di un aspetto della cultura medievale, raggiunta per contrasto con mezzi pittorici di pp. 481-484; G. G. Koch, Tavolette cronologiche delle rivoluzioni dell'europa..., Venezia 1798, p. 16; D. M. F. Federici, Memorie ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] , la cui qualità regge il confronto con quella dell'intera Europa. Per il sec. 14° devono essere citati soprattutto gli G. Vismara, A. Cavanna, P. Vismara, Ticino medievale. Storia di una terra lombarda, Locarno 1990; Vorromanische Kirchenbauten ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] tracce di un rapporto con la cultura pittorica dell'Europa occidentale; la corrente italianizzante dominò in generale, sia pure 1930; V. Mencl, Stredoveká architektúra na Slovensku [Architettura medievale in S.], PrahaPrešov 1937; V. Wagner, Gotické ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] si attenua e gradualmente scompare nel corso del Medioevo. L'abitazione medievale, infatti, ingloba in sé anche i locali di lavoro e nelle fondamenta delle abitazioni in vari siti archeologici dell'Europa e dell'Asia indicano che in alcuni casi tali ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] sempre più intensi, con le regioni dell'Europa settentrionale e del Mediterraneo, alla partecipazione J.A. Ferreira, Villa do Conde e seu alfoz, Porto 1923; M. Monteiro, A jazida medieval de Joã Gordo, Tripeiro, s. V, 1945, pp. 49-50, 73-76; P. ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] i ritrovamenti archeologici, riflettendo l'ampia rete di rapporti internazionali: essa giungeva a B. dai maggiori centri medievali dell'Europa occidentale, da Rakka in Siria, dal Mediterraneo occidentale, dalla Spagna e dal Portogallo, da Bordeaux e ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] della chiesa di S. Leucio (1720), il più antico edificio medievale conservato integro a B. è il complesso benedettino di S. Maria S. Benedetto a Brindisi, in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno, "Atti del Convegno Internazionale di ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] 1127; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana (Studi d'arte medievale e moderna), Firenze 1928, p. 65; L. Chiappelli, Storia di als Vexierbild und die Folgen, in Baukunst des Mittelalters in Europa. Hans Erich Kubach zum 75. Geburtstag, a cura di ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] situata a un tempo su una importante via di comunicazione fra Europa e Asia e in una posizione strategica e ben difendibile. quelle del sec. 13°, e la più completa raccolta di monete medievali serbe, dal primo dinaro del re Radoslav (1230) fino alle ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...