Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] del tutto il ruolo di porta per i paesi dell'Europa orientale, l'importanza di scalo soprattutto militare verrà posta in pp. 453-464.
E. Pennetta, Spiritualità bizantina nel Salento medievale, ibid., pp. 473-483.
F. Calasso, La legislazione ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] che lo desideravano, e che perciò favorì l'emigrazione dall'Europa verso la Palestina. Dopo i massacri dei nazisti (la cosiddetta loro colpa e la punizione divina. Un importante autore medievale, san Bernardo, scriveva: "Gli Ebrei non debbono essere ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] Italia meridionale
Normanni e Vichinghi: due nomi, uno stesso popolo
Nei documenti medievali scritti in latino i popoli che abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi) venivano chiamati Nordmanni («uomini del Nord»); nei documenti ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] la Legenda aurea, vero best seller della letteratura agiografica medievale. Numerose sono le prediche a lei dedicate già nel 449-540.
Il culto e la storia di Santa Elisabetta di Ungheria in Europa, a cura di L. Csorba, in corso di stampa. M. Werner, ...
Leggi Tutto
vichinghi
Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] dall’800 al 930 ca., e investì tutte le coste dell’Europa (dal Mare del Nord all’Atlantico, al Mediterraneo), il Nordafrica, fine del 9° sec., fu il capostipite della principale dinastia russa medievale. Tra il 930 e il 980 ci furono cinquant’anni di ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] in grado di prefigurare una monarchia universale estesa sull’intera Europa, la Francia si difese: Francesco I, che invano aveva Medici. C. stesso venne in Italia per compiere l’antico rito medievale: a Bologna il 22 e il 24 febbr. 1530 Clemente VII ...
Leggi Tutto
Risorgimento
L’insieme degli eventi ideologici, culturali, politici, militari, economici e sociali, che tra la fine del Settecento e il 1861 portarono alla nascita di uno Stato italiano unitario, indipendente, [...] per la storia della penisola e per quella medievale e moderna dell’intera Europa, nella quale la divisione politica e militare era stato il maggiore difensore della religione cattolica in Europa contro protestanti e impero ottomano, e con essa il ...
Leggi Tutto
federalismo
Teoria politico-istituzionale che sta alla base di una nuova forma di Stato; si distingue sia dallo Stato unitario (dove esiste un unico governo, a livello centrale) sia dalla confederazione [...] ) si possono riscontrare già in Età antica e medievale. Le dottrine più propriamente federaliste iniziarono tuttavia ad corrispondenza del risorgere di diversi movimenti federalisti in varie zone d’Europa, alla fine del sec. 20°. In Italia il f. ...
Leggi Tutto
Sacro romano impero
Denominazione data usualmente all’impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. [...] si iniziò a definire «sacro» l’impero: la denominazione stessa di «Sacro impero», con cui generalmente si indica l’impero medievale fin dall’età di Carlomagno è un uso improprio, mentre è dunque una novità del 12° sec., basata (oltre che sulla ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] è uno dei più attivi centri economici e finanziari d'Europa ed è anche una delle capitali politiche dell'Unione europea 'agglomerato urbano di Bruxelles è ancora visibile il nucleo medievale, a forma di pentagono, delimitato da ampi boulevards ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...