CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] Vi affrontava una questione che, come diceva, "agita l'Europa tutta": favorire i proprietari terrieri con una politica di alti pp. 50 s.; G. Tomassetti, La campagna romana antica, medievale e moderna, I, Roma 1910, p. 230; C. De Cupis, Le vicende ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] implicazioni economiche forti come la penetrazione italiana in Europa orientale, non minori ne aveva sul piano M. Cacioli, Un profilo: P. L., in L'amministrazione nella storia moderna, Milano 1985, II, pp. 2047-2111; Roma, Arch. centrale dello ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] il Museo lapidario (uno dei primi musei pubblici in Europa) e la Dogana, lo splendido edificio che nei pressi Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in età moderna, Verona 2004, pp. 192, 223, 261, 263, 271-273; ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] . 158; P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territorio in età moderna, Torino 1994, ad ind.; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, ad ind.; Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] con un'introduzione in cui lo J. rievoca quella "seconda Europa" nella suggestione dei suoi paesaggi e atmosfere. Lo J. e autori della scena, da Sofocle a Seneca, da Corneille ai moderni.
Come storico del teatro lo J. pubblicò Teatro da ieri a ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] e periodici e si discutevano notizie provenienti da tutta Europa e soprattutto da Napoli, dove uscivano i primi pp. 107 s., 113 s.; R. Villari, Mezzogiorno e contadini nell'età moderna, Roma-Bari 1977, p. 47; A. Placanica, Alle origini dell'egemonia ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] di un architetto (dal 1904), L'Architettura pratica (1904), L'Artista moderno (dal 1908), La Casa (1909), Per l'arte (dal 1911), ormai anche le tematiche liberty stavano declinando in tutta Europa: altri riferimenti cominciarono a guidare il G., che ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] avuto un profondo influsso sull'opera dei pittori dell'Europa centrale nella rimanente parte del secolo.
Morì a 1962, p. 73; D. Miller, The Gallery of Aeneid..., in Arte antica e moderna, VI (1963), p. 165; M. Picone Causa, Doni ai musei..., in Boll ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ricevettero uno straordinario impulso verso una più moderna politica di tutela e un ampliamento del loro del Sodalizio, 1956, 2, pp. 37-40; I Musei Capitolini prima raccolta pubblica d’Europa, in Musei e Gallerie d’Italia, II (1957), 1, pp. 22-28; ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] nella produzione agricola in un momento in cui - in tutta Europa - si stava verificando un aumento del prezzo del grano.
Le , Torino 1837, I, pp. 233 ss. Inoltre: G. Manno, Storia moderna di Sardegna dall'anno 1773 al 1799, Torino 1842, I, p. 175; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...