CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] 1886 il violinista si dedicò, attraverso tutta l'Europa, ad una intensa attività concertistica che fu interrotta introduzione al libro. Mentre i taàmin sono stati trascritti in notazione moderna anche da alcuni musicisti ebrei di rito tedesco, tra i ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] nei secc. XIII-XVI, in Comunità forestiere e ‘nationes’ nell’Europa dei secoli XIII-XVI, Napoli 2002, pp. 258 s.; Id., I Genovesi in Inghilterra fra Tardo Medioevo e prima Età Moderna, in Genova: una ‘porta’ del Mediterraneo, I-II, Cagliari ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] propugnò un cattolicesimo aperto alle esigenze di una cultura moderna.
Rimane a testimoniare questa posizione un discorso da famille), che ebbe larga diffusione anche in altre città d'Europa. Tornato a Genova, vi fondò nel 1879 Il consigliere delle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] F. C. architetto milanese della prima metà del Settecento, in Arte in Europa, I, Milano 1966, pp. 793-806; A. M. Caligaris, Aspetti a Milano, in Contributi dell'Istituto di storia dell'arte medioevale e moderna d. Univ. d. S. Cuore, I, Milano 1966, p. ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] ricerca e della pratica medica in tutta Europa, cercava corrispondenti locali che l'informassero L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VI, New York 1941, p. 331; Biografia universale antica e moderna, IX, Venezia 1823, p. 153. ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] portinnesti americani per combattere la fillossera, infestante l'Europa centrale e l'Italia nel decennio precedente, e curare i vini malati o difettosi, ibid. 1924; Trattato di viticoltura moderna, 3 ed., ibid. 1927.
Bibl.: A. De Gubernatis, Dict. ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, p. 146; G. Campori, Memorie G. G. a Praga, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500.Atti… 1980, III, Firenze 1983, pp. 1029-1051; ...
Leggi Tutto
GIBERTINI, Dante
Roberto Anderlini
Nacque il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro, agricoltore, e da Amalia Tedeschi. Laureatosi nel 1900 in scienze agrarie, trovò impiego presso la cattedra [...] apportate, non erano adatte al nostro ambiente, ma all'Europa centrale (fra il 50° e il 60° parallelo), .
Opere: La nuova tecnica frumentaria, Piacenza 1930; Tecnica granaria moderna. Problemi granari. Lezioni svolte al corso di tecnica ed economia ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] Venecia, in Dalla Chiesa antica alla Chiesa moderna. Miscellanea per il cinquantesimo della Facoltà di scultura per il cardinale L. P. vescovo di Cipro, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI. Atti del convegno... 1999, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] 159; G. Tomassetti, La campagna romana antica, medioevale e moderna, IV, Via Latina, Firenze 1979, p. 199; D della Chiesa, in Enea Silvio Piccolomini: arte, storia e cultura nell’Europa di Pio II. Atti dei Convegni internazionali di studi 2003-2004, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...