Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] et sociétés, t. 2, Paris 1980, 200312.
U. Hüffer, Aktiengesetz, München 1993, 20046.
P.L. Davies, Gower and Davies' principles of modern company law, London 1997, 20037.
D. Corapi, B. De Donno, Le Società, in Il diritto privato dell'Unione Europea, a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Le miniere più interessanti, nel Travancore, sono state abbandonate perché troppo profonde.
Industrie. - Quando l'Europa centro-occidentale, la culla della industria moderna, era abitata da tribù incolte, l'India era già illustre per la ricchezza dei ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] si concentra anche il linificio, che dà le note tovaglie da tavola. Grande sviluppo ha preso la moderna industria del rayon, per la quale l'Olanda è al quinto posto in Europa: la produzione, che viene in gran parte esportata, è stata nel 1932 di 8,8 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] difesa contro i pirati. La sua portata fu dai moderni calcolata da 3300 a 4200 tonnellate. Questa grande nave .943), di velocità fra 25 e 26 miglia. Nei servizî fra l'Europa e l'Estremo Oriente primeggiano i piroscafi italiani Conte Rosso (tonn. 17. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] esso stanziatesi, né a creare, nel Medioevo e nei tempi moderni, uno stato autonomo. Ciò si deve in parte alla sua configurazione repressione, atrocità che fecero fremere di orrore l'Europa e richiamarono l'attenzione sul problema bulgaro, affrettò ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] compiono il primo la ricognizione della costa occidentale d'Europa e il secondo quella delle coste occidentali dell'Africa, nave che non si discosta molto, in genere, dal tramp moderno, salvo la tendenza verso più alte velocità di esercizio ( ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] . Dapprima in America e nell'Africa meridionale, poi in Europa, sono stati fatti impianti nei quali il minerale, anziché con , Storia del dir. it., Torino 1930, p. 476 segg.
Diritto moderno: F. Bo e P. Tappari, La legislazione mineraria, Torino 1890; ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] la causa si presentava nella forma che, secondo noi moderni, sarebbe quella di un processo penale, era consentita al , Le leggi e l'assistenza per i minorenni delinquenti in alcuni stati d'Europa, in Riv. di dir. penitenziario, 1933, p. 829; A. Azara ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] anche della gomma. Dopo il miglioramento delle comunicazioni con l'Europa per via del Canale di Suez, si cominciò la costruzione di quanto è possibile, ci si serve per il governo moderno del già esistente ordinamento indigeno, che viene anzi ricreato ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] . Tali complessi economici il Pantaleoni denominava sindacati moderni, intendendo con ciò affermare che essi sorsero tentato di rafforzare lo sviluppo dei cartelli nei varî paesi di Europa (Fischer e Wagenführ). Ma i dati raccolti mancano di rigore ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...