Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] possa ambire all’oggettività, cosa che la genetica moderna contesta) e le produzioni sociologiche e psicologiche delle far sì che gli altri due vengano considerati come appartenenti all’Europa e all’Asia (magari alla Microasia che non implica ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] opera di Wallerstein
L'opera principale di Wallerstein è The modern world-system, di cui sono apparsi i primi due volumi 419-438.
Hunt, V.F., The rise of feudalism in eastern Europe: a critical appraisal of the Wallerstein 'world-system' thesis, in " ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] nelle società di tradizione liberale che nei regimi 'socialisti' dell'Europa orientale che sono crollati l'uno dopo l'altro. Questo uno statuto scientifico).
L'individualismo nella sociologia moderna
Gli anni ottanta saranno forse visti a posteriori ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] tipo di cultura. Questa cultura è sopravvissuta fino all'epoca moderna e in alcune zone remote della Terra, come la Nuova Reperti archeologici rinvenuti in aree diverse, come l'Europa centrale e la Cina settentrionale, mostrano chiaramente come ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] . gli comunicò la maggior parte delle opere italiane. Durante l'esili "o in Europa fu in rapporti anche con A. L. C. Destutt de Tracy, V. de obras y documentos relativos a la historia antigua y moderna de las provincias del Rio de la Plata, dove ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] naturalistica positivistica viennese, si applicò con moderna sistematicità alla documentazione degli scavi e all un posto importante nel panorama complessivo dell'Età del ferro in Europa. Negli anni Settanta del Novecento, su impulso di un comitato ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] di gruppo», una storiografia ormai ampia, in larga parte anglosassone, conviene nel definire il razzismo come un fenomeno storico moderno-occidentale, diffuso in Europa e in America tra la metà del 15° sec. e l’inizio del 19° (I. Hannaford, Race: the ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] i borghesi abitano in città».
Con l’avanzare dell’Età moderna, dapprima la crescita degli scambi a lunga distanza e poi di riferimento dei grandi movimenti socialisti diffusi soprattutto in Europa. Per Marx «borghesia» era sostanzialmente sinonimo di ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] energie nella prima metà degli anni Quaranta, dopo aver lasciato l'Europa, al termine di una lunga e drammatica fuga in cui perse Special Research Assistent presso la Film Library del Museum of Modern Art di New York; iniziò quindi la stesura del ...
Leggi Tutto
Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] verso il Mar Nero e il Mar Caspio, sino alle regioni orientali dell’Europa; una più vicina al mare, lungo il corso dell’Indo prima, il anche buoni musicisti. Ma in età medievale e moderna molti di questi mestieri erano considerati con sospetto come ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...