CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] Disegno et prospetto del alma città di Roma con li nomi antichi et moderni, che nell'unico esemplare (Londra, British Museum, Maps. 23805 [6 ad Indicem;R. Gallo, G. F. C. and his large Map of Europe, in Imago Mundi, VII (1950), pp. 93-102; A. Cucagna, ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] la pubblicazione del trattato, il G. avrebbe viaggiato per l'Europa al fine di ampliare le proprie competenze professionali. Certo è che e patristiche, e una composta di exempla antichi, moderni e contemporanei. Nel I libro (20 capitoli sia nella ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] Perugia.
Interprete delle istanze di rinnovamento economico della moderna imprenditoria locale, il G. era altresì fiero delle condizioni propizie a un futuro pacifico assetto dell'Europa. Consapevole che tale risoluzione travalicava l'ambito della ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] italiana ed esaltava la funzione di guida spirituale assunta in Europa dalle scuole tedesche: "qual'età mai ebbe - si l'uomo alla dimensione della libertà, rimaneva a fondamento della civiltà moderna.
Ma ormai, aggiungeva il F., "la ragione umana si è ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] l'opera Angelica e Medoro (Milano, Galleria d'arte moderna). Mentre era allievo dell'Accademia gli furono commissionati da Bartolomeo che lo definiva uno "fra i più valenti scultori d'Europa" (Eger, Archivio arcivescovile). Rientrato a Eger nell'anno ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] sue opere "di ottimo merito" erano "sparse per tutt'Europa", dalla Germania alla Francia, a Londra (Abbatecola).
All' ).
Nel 1872 dipinse Vento di montagna (Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo), l'esito più alto del periodo, e l'anno ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] miti simbolisti e decadenti allora assai diffusi in Europa e, al tempo stesso, dà inizio ad , La vita di un pittore, Milano 1965, p. 99; G. Carandente, in Arte moderna in Italia (catal.), Firenze 1967, pp. XIII s., 17; V. Rocchiero, Maestri della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] anni Cinquanta: i cinegiornali Incom, in L’Italia e la politica di potenza in Europa (1950-1960), a cura di E. Di Nolfo - R.H. Rainero - Incom (1946-1948), Tesi di dottorato di Storia moderna e contemporanea, Università degli studi di Cagliari, a.a ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] di capitali, secondo una mentalità capitalistica assai moderna. Nel 1543 il G. e il fratello L. Perini, Editoria e società, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, pp. 274-279; Id., Firenze e la Toscana, ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] G. Mazzoni, Siena 2000; Lo Stato di Siena antico, e moderno, a cura di M. De Gregorio - D. Mazzini, I A. P. La critica della nobiltà civica…, in Ceti dirigenti municipali in Italia e in Europa…, Pisa 2003, pp. 237-253; Id., G.A. P. (1693-1768)…, Pisa ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...