Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] buono, amato, ricercato". Così il valore supremo della società moderna, quello dell'individuo, assume caratteri sacri: "La personalità pp. 221-248.
Ashford, B., Timms, N., What Europe thinks. A study of Western European values, Aldershot 1992.
Boudon ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] decenni del XX secolo i crescenti flussi di immigrazione dall'Europa meridionale ed orientale negli Stati Uniti hanno reso il per spiegare la complessità della socializzazione nella società moderna, in quanto interpreta lo sviluppo della personalità ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] di transizione al postcomunismo nei paesi dell'Europa centro-orientale forniscono una quantità di esempi and modernity, Berkeley, Cal., 1992.
Kumar, K., The rise of modern society: aspects of the social and political development of the West, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] nazisti (v. Porter, 1982), la caccia alle streghe in Europa tra il XVI e il XVIII secolo e, via via, 123-135.
Dadrian, V. N., A typology of genocide, in "International review of modern sociology", 1975, V, 2, pp. 201-212.
Dobkowski, M. N., Wallimann, ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] gruppi è dunque un aspetto del tutto normale in una moderna società democratica. Il diritto di controllo e di contestazione dei movimenti e di azioni, in America Latina come nei paesi dell'Europa dell'Est, in piazza Tien-An-Men come in Sudafrica. Nel ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] dell'Ottocento, sia pure con varietà d'accenti, in tutta Europa; tra le idee di un Edmund Burke in Inghilterra, di breve che in passato, e ciò genera il fenomeno tipicamente moderno delle avanguardie. Queste sono costituite da gruppi che si presentano ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] il XIX e il XX secolo, in L'organizzazione degli interessi nell'Europa occidentale, Bologna 1983).
Lipset, S. M., Political man, New and democracy: lord and peasant in the making of the modern world, Boston, Mass., 1966 (tr. it.: Le origini ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] tessuti al telaio fino a creare una tela rettangolare. Oggi si utilizzano i moderni tessuti prodotti e stampati dalle industrie locali o provenienti dall'Europa, e con essi si confezionano anche abiti dal taglio occidentale.
Il pagne accompagna ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] e coattivo "esperimento sociale dell'eguaglianza" nei paesi dell'Europa dell'Est (v. Lenski, 1978; v. Haller, -383.
Matteucci, N., Dell'eguaglianza degli antichi paragonata a quella dei moderni, in "Intersezioni", 1989, IX, 2, pp. 203-230.
Miller ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] of anthropology", 1979, VIII, pp. 87-113.
Drescher, S., Sabean, D., Sharlin, A. (a cura di), Political symbolism in modernEurope, New Brunswick, N.J., 1982.
Durkheim, É., Les formes élémentaires de la vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...