COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] civico di Genova, in Ann. d. Museo di storia nar. diGenova, XLII (1905), pp. 102-127; Nuovidati sui Lombricidi dell'Europaorientale, in Boll. d. Musei di zool. ... Torino, XXI (1906), 5273 pp. 1-18; Lombrichi di Madagascar edell'isola Riunione,ibid ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] del duca di Firenze Alessandro de' Medici, fu scarcerato dopo tre anni.
Da quel momento il M. iniziò a viaggiare in Europaorientale, toccò porti in Asia e in Africa e, durante gli avventurosi viaggi per mare, fece naufragio diverse volte e fu anche ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] ), ma che fu accettata solo da una parte dei fitogeografi del suo tempo, in particolare da quelli russi e dell’Europaorientale e settentrionale.
Vinto un concorso alla cattedra di botanica dell’Università di Cagliari, nel 1924 si trasferì in questa ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] arrestato.
Appartenente a una famiglia di armatori e di commercianti che importavano grandi quantità di granaglie dall'Europaorientale, trascorse buona parte della giovinezza a Odessa, a Kiev e a Taganrog, curandovi gli interessi della propria ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] Valoroso), notizia che rimanda all’intensa attività di Muzi come stampatore di avvisi sulla guerra contro i turchi nell’Europaorientale.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parrocchia di S. Giovanni della Pigna, Matrimoni, I, 10 agosto ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] trovano per la quasi totalità a Vienna e nei musei dell'Europaorientale, un tempo di proprietà dei feudatari e delle abbazie dell'Impero, e ciò non solo per avere il C. operato durante la dominazione austriaca in Italia, ma per essere stato il primo ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] della Povertà, in Archivio storico italiano, XLVII (1911), pp. 424-427; La Dacia e Roma (Le origini del popolo romeno), in l'Europaorientale, III (1923), n. 1, pp. 1-13; Curtea de Arges e le origini dell'arte rumena in Studi Bizantini, I (1924 ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] una nozione sostanzialmente etica del cristianesimo. Altre reazioni polemiche la vicenda ebbe a Wittenberg, in Inghilterra e nell’Europaorientale.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Sant’Uffizio, Processi, b. 6, Spiera-Facio; A.M. Cittadella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] un freno all'avanzata di questi che, dopo la caduta di Costantinopoli (1453), rappresentava una costante minaccia per l'Europaorientale.
G. accompagnò così il Capestrano negli ultimi mesi della sua missione che lo condusse a predicare la crociata in ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] uno dei missionari più efficienti. Era il classico dilemma dei missionari del Sei-Settecento nell'India come nella Cina, nell'Europaorientale come nelle Americhe.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di Propaganda Fide, Acta 1634, f. 5; 1639, f. 312; 1643 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...