Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . La grande importanza della moneta d'argento araba nel commercio fra i Paesi del califfato orientale, da una parte, e la Russia, l'Europaorientale, la Scandinavia e le regioni del Baltico dall'altra, è abbondantemente provata dalle immense quantità ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] tipo in tutti i compartimenti della tomba. I morsi, di osso e di metallo, trovano paralleli nell'Europaorientale prescitica, mentre i filetti, composti da elementi di legno e cuoio abilmente connessi, sembravano inizialmente privi di relazione ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] della frühgeschichtliche Archäologie di regola non va oltre la fine del periodo merovingio, in Europa settentrionale oltre la fine della Wikingerzeit, mentre in Europaorientale si estende fino ai secc. 11°-12° (Fehring, 1987, p. 19) e in alcuni ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] en Occident de l'Antiquité à nos jours, Paris 1965;
A. Nahlik, Tkaniny wsi wschodnio-europeijskiej X-XIII w. [Tessuti dell'Europaorientale dal sec. 10° al 13°], Lodz 1965;
R. Barthes, Système de la mode, Paris 1967;
F. Piponnier, Costume et vie ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] che fa pensare che fossero vestiti e non avvolti in un sudario. In alcune regioni, ad esempio nella Marna e in Europaorientale, dal Dürrnberg presso Hallein alla Slovacchia, ma non in Svizzera, nelle tombe vengono deposti anche complessi di vasi, a ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] il suo uso divenne però stabile solo nella prima metà del secolo seguente. Tra il sec. 9° e il 13° si preferirono nell'Europaorientale staffe larghe per lo più tondeggianti e quasi circolari; più di rado si ebbero staffe a U rovesciata e ancora più ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] che li avevano assaliti da E. I vincitori deportarono verso l'Europa occidentale, con i Goti, anche una parte degli A., che . Harmatta, Az alánok Kelet-Európában [Gli A. in Europaorientale], Antik Tanulmányok. Studia Antiqua, 1975, pp. 256-261 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] processo ha assunto portata del tutto nuova, per effetto delle grandi trasformazioni che hanno investito i paesi dell'Europaorientale soprattutto dal 1989. In Italia, tuttavia, la presenza di una forte tradizione filologica e storicistica, non più ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] aree umide o foreste a galleria con possibilità di sviluppo di piante acquatiche eduli. In siti paleolitici dell'Europaorientale sono stati rinvenuti resti carbonizzati attribuibili a radici, tuberi o rizomi, a Dolní Věstonice II (Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] il 70% delle specie. Anche fra i Proboscidati erano persistenti le forme di ambiente forestale (mammut e Anancus), ma in Europaorientale è segnalato, intorno a 3,01-3,05 m.a., un mammut a caratteri primitivi (Mammuthus rumanus), affine alla specie ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...