MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] della chiesa - addossato al pilastro settentrionale dell'arcone orientale che delimita la campata d'incrocio del transetto e 1993; F. Gandolfo, Il chiostro di Monreale, in I Normanni popolo d'Europa 1030-1200, a cura di M. D'Onofrio, cat. (Roma 1994 ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] dal complesso programma iconografico, forse di origine orientale.La tecnica del mosaico pavimentale era più diffusa J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 (trad. it. L'Europa delle invasioni barbariche, Milano 1968); id., L ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] 'oro per i propri atti solenni e della b. di piombo per quelli di minore importanza, così anche i regni dell'Europa centrale e orientale utilizzarono la b. come espressione solenne della sovranità; si conoscono, infatti, b. d'oro del re Ottocaro I di ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] di ornamento. In tal senso le f. vennero utilizzate in Europa fin dall'età del Bronzo. La storia delle f., alla seconda metà dell'8° e agli inizi del 9° secolo. Nella regione orientale delle Alpi si trovano f. a croce e f. circolari con decorazione a ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] pubblici, il primo a essere costruito, sul lato orientale della piazza, fu il palazzo del Popolo o del tra alto e basso Medioevo, in Spazi, tempi, misure e percorsi nell'Europa del bassomedioevo, Atti dell'Accademia tudertina, 1996, pp. 1-41; id ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] , nel tragico momento che l'Italia e tutta l'Europa attraversavano (pubblicata poi in Archeologia e cultura, Milano 1961
Alla edizione della Enciclopedia dell'arte antica, classica e orientale, il B. si dedicò con un impegno quasi esclusivo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] le fonti menzionano infatti gruppi statuari sul Milion, sull'arco orientale del foro di C. e nel forum Bovis (Janin, notevole successo in un momento in cui si andava formando in Europa un'ideologia crociata e sempre più frequenti erano i viaggi dei ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] 1988, 1, pp. 1-79; M. Kazanski, R. Legoux, Contribution à l'étude des témoignages archéologiques des Goths en Europeorientale à l'époque des Grandes Migrations: la chronologie de la culture de Černjahov récente, Archéologie médiévale 18, 1988, pp. 6 ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] valore simbolico di tali coperture passò, probabilmente per tramite orientale - lo stesso termine potrebbe esserne una spia -, a b. sono quelle gotiche, che vennero erette numerosissime in tutta Europa. Viollet-le-Duc (1868) le fa derivare dall'uso di ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] collegiata di Saint-Ursin a Bourges, 1185), altrove, in Europa occidentale, la festa e le relative figurazioni appaiono solitamente Londra, BL, Add. Ms 42130, c. 207v; Inghilterra orientale, 1340); i coltelli non mancano mai, ma sono di numero ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...