FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] inizio alla costruzione di due enormi palazzi, il Grande Palazzo orientale e il Piccolo Palazzo occidentale, collegati da una grande piazza anche tali oggetti si trovano oggi per lo più in Europa ed è molto dibattuta la questione se siano di ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] . Già prima del Mille gli ioculatores erano comuni in Europa occidentale e fino al sec. 13° aumentarono progressivamente di indietro assistita da un suonatore di liuto seduto all'orientale.
Bibliografia
G. Jacob, Ein ägyptischer Jahrmarkt in ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] l'abside occidentale è di forma usuale, quella orientale è articolata all'interno in due absidiole minori e Influences byzantines sur les peintures murales de Civate, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] nella forma e nell'uso a modelli mediterraneo-orientali. Le cinture multiple alamanne decorate, ossia ageminate , Byzantinern und Langobarden, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] delle mura sono documentate sei porte. Sul fronte orientale erano ubicate porta dei Respizzi e porta Nocerina, il caso dei portali della cattedrale di Salerno, in Napoli, L'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, Roma ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] ca.).Quanto agli animali compositi, presenti soprattutto nell'arte medio-orientale, il più significativo e simile al d. è il che dalla seconda metà del Duecento pose in contatto l'Europa con l'Estremo Oriente, anche grazie al fiorente commercio ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] che dalla terra conduce all'aldilà. Originariamente la campata orientale era munita di costoloni, poi staccati, per dipingere al , un crocifisso - per lo più scolpito nell'Europa centrosettentrionale, mentre in Italia era quasi sempre dipinto su ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] delle altre parti dell'edificio secondo stilemi di matrice orientale. Ma l'esperienza siamese è importante per la non piccola nei successi che la giovane fabbrica mieté ovunque in Europa; e nel 1906 diede vita alla nuova fabbrica della "Manifattura ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] venne adattato al nuovo uso: l'abside orientale fu trasformata in presbiterio e quella occidentale in 1982, pp. 76-124; D. Pallas, Εὐϱῶπη ϰαί Βυζάντιο [Europa e Bisanzio], First International Byzantine Conference, Delphi 1985, Athinai 1987, pp ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] campo si spostavano continuamente, come del resto avveniva nell'Europa occidentale. In epoca selgiuqide (sec. 13°) è attestato né il minareto, posto maldestramente alla terminazione orientale del portico mutilo, sembrano appartenere alla fase ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...