ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] non vi è in basso alcuna lingua ribadita all'asta, non si tratta di una parente della berdica dell'Europaorientale; dovrebbe quindi essere considerata solo una scure inastata, il cui ferro appare singolarmente esile. Pochi anni dopo, nella citata ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] Mosca. Il termine passò quindi nell'uso comune della critica d'arte e fu poi usato negli Stati dell'Europaorientale confinanti con la Russia come concetto generale sotto il quale raccogliere le nuove creazioni costruttiviste. Ciò avvenne dapprima in ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , Parigi 1959. Spagna: A. García y Bellido, Esculturas Romanas de España y Portugal, Madrid 1949, p. 285 ss. Europaorientale: Albania e Montenegro: C. Praschniker, in Oesterr. Jahreshefte, XX, 1922, p. 127 ss. Frigia: G. Rodenwaldt, Zeus Bronton ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] i modelli bizantini, contribuendo a conservare la grande tradizione religiosa e artistica ortodossa nelle regioni dell'Europaorientale anche dopo l'eclissi dell'impero di Costantinopoli.
Bibl.:
Fonti. - Corpus iuris civilis, III, Novellae, a ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] . In quanto alla pantera, la quale rappresenta chiaramente un motivo non locale, poiché nell'Europaorientale questo felino non è conosciuto, pur con una stretta somiglianza stilistica con la renna di Kostromskaja, essa si differenzia per le immagini ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] , rappresentavano la tendenza della città mercantile a riconoscersi nella propria più nobile e importante funzione. Nell'Europaorientale occorre citare il grande complesso mercantile-comunale di Cracovia, che, insieme ad altri esempi, documenta l ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] , 289, 292, 342, 347ss.;
A. Longperier, Oeuvres, in Archéologie orientale. Monuments arabes, a cura di G. Schlumberger, I, Paris 1883, VV. [Produzione dell'artigianato artistico occidentale nell'EuropaOrientale dei secc. 10°-14°], Archeologia SSSR, ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] col nome di Shaka. Le tribù che si erano fissate sulla striscia di steppe e nella zona pedemontana dell'Europaorientale e dell'Asia occidentale nei secoli IX-VIII a. C., passarono gradualmente a un'economia pastorale divenendo allevatori, nomadi ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] della Siberia la cui importanza fondamentale per noi è data dall'aver svolto un'opera di mediazione tra Occidente ed Oriente, dall'Europaorientale alla Cina.
Contatti tra Siberia e regione a O e a S delle steppe. - Si determina così che l'Età del ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] Chiese canoniche femminili a tre navate sorsero soprattutto nella Germania occidentale e in quella settentrionale, come pure nell'Europaorientale: St. Laurenz a Meer, St. Maria a Enkenbach, St. Maria a Konradsdorf, St. Maria a Brunnenburg, St. Maria ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...