Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] molte altre scene che raccontano ampiamente la leggenda di Mithra. In Gallia ed in Germania, ma altresì nell'Europaorientale, esse sono radunate in una cornice quadrangolare, mentre nel territorio danubiano appaiono specialmente in rilievi a forma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] i modelli bizantini, contribuendo a conservare la grande tradizione religiosa e artistica ortodossa nelle regioni dell’Europaorientale anche dopo l’eclissi dell’impero di Costantinopoli.
Bibliografia
Fonti:
Vita sanctae Matronae, in AASS. Novembris ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] , p. 688 n. 250).
Attraverso il C., emigrato in Polonia prima del luglio 1539, si ebbe la diffusione nei paesi dell'Europaorientale del linguaggio incisorio del Raimondi e di alcuni incisori a lui coevi. In Polonia il C. giunse raccomandato forse da ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] che i suoi tentativi per rientrare in Toscana o di passare in Spagna avessero successo.
Sui viaggi del G. in Europaorientale vi è comunque qualche oscurità: Promis, cui si deve la prima esauriente biografia del G., anticipa il suo distacco dalla ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] popoli ugro-finnici. Essa, nel III ed inizio II sec. a. C., avrebbe esercitato il suo influsso su gran parte dell'Europaorientale ed assimilato largamente il gruppo Volga-Oka.
Nel II millennio a. C. (secondo le datazioni più recenti, nel XVIII-XII ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] trovano per la quasi totalità a Vienna e nei musei dell'Europaorientale, un tempo di proprietà dei feudatari e delle abbazie dell'Impero, e ciò non solo per avere il C. operato durante la dominazione austriaca in Italia, ma per essere stato il primo ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] interessi della scienza europea. Bisogna certamente ricordare che, per la immensa estensione del territorio, dal confine cinese all'Europaorientale, dalla Taiga al Pamir, si ebbe una abbondanza di varianti, (ognuna delle quali va trattata in singole ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] fine dell'11° secolo. È a partire da questi territori che il nuovo tipo di fortificazione si diffuse verso l'Europaorientale e sudorientale.Nei Paesi Bassi le attestazioni delle m. non sembrano anteriori al sec. 12°, mentre solo nel 13° raggiunsero ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] , abbia poi fatto un lungo soggiorno veneziano, cosa frequente, per es., fra gli artisti comaschi recatisi in paesi dell'Europaorientale.
L'importante attività di A. confermava, assieme a quella di A. da Carcano, l'influsso dell'arte italiana a ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] questi custodivano. Aristea di Proconneso, che verso la metà del VII sec. a. C. avrebbe fatto un viaggio nell'Europaorientale, lasciò un poema, Arimaspeia (Kinkel, Ep. Gr. Fragm., 243-247), al quale attinsero gli scrittori posteriori (Herod., iii ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...