CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] finché non riuscì a imbarcarsi su un veliero olandese diretto in Europa. Dopo otto mesi di viaggio, sul finire del 1851 giunse mondo.
Negli stessi anni, per divulgare la conoscenza dei paesi orientali, tradusse e annotò l'opera di E. von Hesse ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] pubblicazione a Roma delle Fonti dei diritti e discipline orientali e alla prima stesura della maggior parte dei di fronte alla seconda guerra mondiale; i problemi della ricostruzione in Europa e in Oriente e la posizione della Chiesa americana; lo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] anni, lo porteranno ad attraversare l'Africa, l'India, l'Europa, l'America e a esplorare, infine, le poco conosciute foreste mesi pri si era offerto volontario per la guerra in Africa orientale: destinato in Somalia nel maggio del 1936, alla fine del ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] di Padova - considerato uno dei maggiori d'Europa - egli ebbe larghi riconoscimenti. Fu membro consulente e stranieri sulle Alpi Retiche. Si vedano in proposito: Studi geotettonici sulle Alpi Orientali (in Alem. d. Ist. di geol. d. R. Univ. di ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] Napoli.
Nel 1894 iniziò le sue peregrinazioni per l'Europa; a Parigi, dove in seguito tornò più volte, arabo; l'interesse mostrato fin dalla giovinezza nei confronti della cultura orientale ("... la pittura di paesaggio dal X al XIII secolo in ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] dei rapporti tra i due blocchi militari occidentale ed orientale, caratterizzata da momenti di tensione acuta e da missione esplorativa per la riduzione bilanciata delle forze militari in Europa, che terminò i suoi lavori preparatori nel giugno 1972. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] rappresentazione alle coste e alle isole atlantiche dell'Europa e dell'Africa, mentre l'altra carta veneziana delle sue carte nautiche. Accanto al toponimo di Castel Rampano (Mediterraneo orientale) è posta la data del 24febbr. 1445: forse il giorno ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] giacimenti della Liguria orientale (Catalogo delle rocce ofiolitiche della Liguria Orientale e delle Nettuniane vol. V, Napoli 1966, pp. 107-116; D. Brianta, Europa mineraria. Circolazione delle élites e trasferimento tecnologico (secoli XVIII-XIX), ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] garanzia delle frontiere occidentali della Germania lasciava maggior spazio ad un revisionismo germanico nella regione sud-orientale d'Europa, dove influenza ed interessi italiani erano preminenti.
Posto a disposizione del ministero dal dicembre 1929 ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] domenicano, l'A. aggiunse migliaia di volumi raccolti in tutta Europa, ma specialmente a Venezia e Roma, che erano i grandi una buona parte dei quali costituisce il ricco fondo greco e orientale; risale in gran parte al tempo dell'A. la cospicua ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...