Uomo politico (Torino 1810 - Messina 1865). Direttore di una casa manufatturiera di sete, nel 1831 fu costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali e fece un lungo viaggio di affari in Europa [...] centrale e orientale. Rientrato in Italia (1836), assunse la direzione di un setificio ad Agliè; fondò il settimanale Letture popolari, poi Letture di famiglia, soppresso dal governo una prima volta nel 1841 e definitivamente nel 1847. Fondatore ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista libanese (n. Beirut 1949). Lasciato il Libano per la Francia, ha scritto numerose opere di narrativa e saggistica incentrate sul tema del dialogo e del confronto tra culture diverse. [...] a illustrare la possibile coesistenza tra le due culture (orientale e occidentale) alle quali sente di appartenere. Ha esordito , quella degli storici arabi, molti dei quali sconosciuti in Europa. Tra i suoi altri saggi vanno citati Les identités ...
Leggi Tutto
Poeta e orientalista statunitense (Salem, Massachusetts, 1853 - Londra 1908). Nel suoThe Chinese written char acter as a medium for poetry (1918), nella lettura proposta dell'ideogramma cinese, inteso [...] . it. 1959). Ritornato negli USA, fu curatore di arti orientali al Fine arts museum di Boston (1890-97). Ancora in vita, con una intensa attività di conferenziere negli USA e in Europa.
Opere
Il saggio The Chinese written char acter as a medium ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (n. Koriyama 1929). Esponente di spicco nella ricerca di un linguaggio musicale contemporaneo maturato all'interno della cultura orientale, nelle sue composizioni ha fatto spesso [...] paese, con T. Takemitsu e altri. Ha viaggiato spesso in Europa, Australia, Canada e negli Stati Uniti, dove si è stabilito teatro nō, si è impegnato in una riflessione sulla percezione orientale del tempo e dello spazio, esposta in saggi come: Gendai ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Palermo 1952 - Bishoftu, Etiopia, 2019). Laureatosi in Paletnologia nel 1975 presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzatosi nella medesima università in Archeologia orientale, [...] dei faraoni (2018).
Tra i contributi redatti per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo - Capo Graziano, in Il mondo dell'archeologia, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
Erudito, giurista e uomo politico (Salvington, Sussex, 1584 - Londra 1654). Giudice nel 1604, dedicò i suoi primi studî alla storia giuridica inglese (Titles of honour, 1614; History of tythes, 1618, opera [...] divino, tesi che poi S. dovette ritrattare); ma nel frattempo già pubblicava i primi lavori di storia orientale ed ebraica, che lo rendevano famoso in Europa (Treatise on the Jews in England, 1617; De Diis syris syntagmata, 1617, di grande importanza ...
Leggi Tutto
Della sua vita nulla si sa di certo; la tradizione gli attribuisce atti e vicende di due distinti vescovi della Licia: N. di Mira (forse sec. 4º) e N. di Pinara (m. 564). Il culto e il racconto dei miracoli [...] in sacre rappresentazioni (è sempre raffigurato in vesti episcopali, con varî attributi che ricordano i suoi miracoli). Nell'Europa centro-settentrionale e orientale la sua figura corrisponde a quella di Babbo Natale: per la sua festa (6 dicembre) si ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Osimo 1923 - Roma 2021). Specializzatosi sotto la guida di G. Maver, dal 1965 è stato ordinario di filologia slava presso l'Università Cattolica di Milano e dal 1972 all'Università di [...] prof. emerito). Fra i fondatori dell'Associazione italiana degli slavisti, responsabile dei rapporti con l'Europa centro-orientale della Fondazione Cini, direttore della rivista Ricerche slavistiche, socio nazionale dei Lincei (1993). Propugnatore di ...
Leggi Tutto
Spinelli, Barbara. – Giornalista e saggista italiana (n. Roma 1946). Figlia di Altiero, ha esordito nel giornalismo nel 1972 presso il quotidiano Il Globo; cofondatrice di la Repubblica, di cui è stata [...] . Copiosa la sua produzione di saggi, tra i quali si citano: Presente e imperfetto della Germania orientale (1972); Il sonno della memoria. L'Europa dei totalitarismi (2001); Ricordati che eri straniero (2005); Moby Dick o l'ossessione del male (2010 ...
Leggi Tutto
Missionario (Cutting, Metz, 1730 - Treviri 1793); dopo aver fondato in Lorena l'Istituto delle suore della provvidenza, fu provicario nel Sichuan, abbracciando con l'attività missionaria gli amplissimi [...] territorî del Sichuan orientale e del Guizhou, dove introdusse fra i cristiani speciali esercizî di pietà e pratiche ascetiche. della gioventù femminile, ebbe larga diffusione. Tornato in Europa, aiutò i sacerdoti perseguitati in Lorena durante la ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...