CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] chiamato a ricoprire la cattedra di etnografia all'Istituto orientale di Napoli, dove insegnò fino al raggiungimento del limite 1941; Aspetti di vita africana, Napoli 1943; I popoli dell'Europa. Usi e costumi, ibid. 1948; Studi africani, ibid. 1950 ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] navi tripoline, percorrendo varie rotte nel Mediterraneo orientale in prevalenza nei pressi della Grecia, e del B. è il suo Viaggio di cinque anni in Asia,Africa e Europa…, 3voll., Milano 1686-1689. Vedi inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] Messico nel sec. XVI erano stati portati in Europa i primi monumenti della civiltà messicana; altri erano -367; Aubin, Mémoire sur la peinture... des anciens Mexicains, in Revue orientale et américaine, III (1885), pp. 223 s.; J. Garcia Icazbalceta, ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] pagandolo 6 zecchini. Seguirono numerose commissioni da tutta Europa per ritratti, sigilli e cammei con figure; tra gli altri, quelli per il canonico Cerrettani (stemma in calcedonio orientale e ritratto in granato guarnaccino), per il cardinale ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] et l'argent sous l'Ancien Régime, Paris 1991, ad indicem; J.F. Dubost, La France italienne. XVIe-XVIIe siècle, Paris 1997, ad indicem; R. Mazzei, Itinera mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell'Europa centro-orientale, Lucca 1999, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] D. scelse lo studio della medicina e il ritorno in Europa, riprendendo forse una tradizione di famiglia: troviamo infatti un "semplici" presentati appartengono tutti all'area mediterranea e orientale. Alcuni di essi non sono inoltre compresi nei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] che dominarono le regioni dell'Asia, d'Africa e d'Europa, cui quelle monete appartenevano. L'opera monumentale di oltre Considerazioni intorno al regime da adottarsi dai popoli della parte orientale dell'Alta Italia, in cui egli si diceva fautore di ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] la laurea il C. compì uno o più viaggi nel Mediterraneo orientale, anche per rivedere l'isola natale e i genitori; comunque ne estrattive ed i processi di lavorazione nelle miniere dell'Europa centrosettentrionale. Così il C. visitò le miniere e le ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] penisola, data dal congresso di Vienna. Ma l'Europa ha ancora bisogno d'un'Austria forte e libera Pordenone 1948, pp. 333, 335; A. Venezia, Il Quarantotto nel Friuli orientale, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluz. nazionale del 1848-1849 ...
Leggi Tutto
CARTA, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] questi anni un suo opuscolo politico, La questione tunisina e l'Europa (Roma 1879), che risente ancora degli interessi e del tono propri molti altomedievali di origine bobbiese, dell'intero fondo orientale, e di venticinquemila stampati.
L'accaduto, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...