CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] tinte dei tessuti. Le miniere di allume, scarse in Europa, erano invece ricche nell'Impero d'Oriente e producevano italiana, ed europea in genere, dipendeva dall'allume orientale.
Con la conquista turca di Costantinopoli l'attività commerciale ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] Terra (ibid. 1900-06), opera in due volumi (L'Europa e L'Asia, l'America, l'Oceania e le regioni . G., notizie biobibliografiche, Milano 1917; Diz. biogr. di uomini del Trentino sud-orientale, Trento 1978, pp. 176 s.; Diz. encicl. italiano, V, p. 226 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] imperiali la linea di demarcazione nel Friuli orientale tra terre venete e arciducali. Lo stampatore di C. Morandi, Bologna 1935, pp. LV, 210-211 n.; F.Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione di Spagna…, Napoli 1937-1939, I, p. 388; II, ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] Paris-Gembloux 1928, pp. 657 ss.; G. Soranzo, Il Papato, l'Europa cristiana e i barbari, Milano 1930, pp. 20, 225 s., 270 pp. 49, 71, 75, 83 s., 101; F. Sorelli, Il mondo orientale nell'attività e negli scritti di due francescani del Santo: F. da P. e ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna, attività poetica
Benoît Grévin
Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] Federico II i nuovi protagonisti di un racconto d'origine orientale, in cui l'imperatore si giustificava di fronte al suo dalla figura del grande stilista in Italia, e addirittura in Europa, sia la difficoltà di attribuire con certezza a P. testi ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] che da lì a pochi anni doveva sconvolgere l'intera Europa.
La volontà di essere in sintonia con le mode del mobili arredi sacri, 1911, n. 66) e nelle farfalle di sapore orientale presenti in un tessuto impiegato in un paliotto (Landini, 1986, fig. ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] porcellana tenera.
Da quando infatti erano giunte in Europa le prime porcellane provenienti dall'Oriente, era della maiolica e produrre la porcellana a imitazione di quella orientale. Le poche notizie a nostra disposizione non spiegano le ragioni ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] il 1886 il violinista si dedicò, attraverso tutta l'Europa, ad una intensa attività concertistica che fu interrotta dall' si ricordano: Auxbords du Nil, Milano 1882; Fantasia orientale, partitura a grande orchestra, Firenze 1882; Foi esperance, ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] carcere. Nel 1859 comparve il Grande Dizionario corografico dell'Europa in due volumi ed atlante, dove è auspicata l' si batté, specialmente nel '66, per un giusto confine orientale. Pensionato nel 1867, fu ancora operoso a vantaggio della ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...]
Di famiglia ebrea, fuggita da un ghetto della Polonia orientale, rimase orfano a quattro anni e fu cresciuto dalla sceneggiatore. Ammalato e separato dalla Garbo, S. ripartì per l'Europa sognando di riprendere la sua attività, e con tale intento si ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...