L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] fenomeno che, a partire dalla Penisola Iberica, si diffonde per tutta l’Europa; di esso è indizio la presenza di alcuni oggetti tipici: un vaso antichi segni prealfabetici e alfabetici del Mediterraneo orientale.
La distribuzione dei lingotti ox-hide ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] centri un carattere simile a quello delle città universitaria dell'Europa medievale, come già aveva acutamente notato Ch. Texier a fiume Jujail (Karoun), il più importante lungo la riva orientale, con la Moschea del Venerdì e i mercati; Bust e ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] una modernizzazione agricola simile a quella avvenuta nelle campagne dell’Europa nord-occidentale, ma lo stesso sistema urbano, modellato da residenza per i ceti medi e borghesi e quello orientale in un’area riservata alle abitazioni popolari e agli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] nel Medioevo, forse tra IX e X secolo, dalla chiesa di S. Biagio a pede mercati. Alle estreme propaggini sud-orientali del Celio aveva trovato posto il complesso episcopale. Oggetto di costanti cure da parte dei pontefici sino al VII secolo, dopo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] le spezie, gioielli e altri oggetti preziosi che sono assenti in Europa, vi giungono dal mare e dal Nilo, portando i prodotti punto di vista morfologico dipendono dai coevi tipi globulari orientali, sia pure prive di decorazione incisa a pettine, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] durata di circa cinque-sei secoli. La periodizzazione in uso nell’Europa centrale, stabilita per la prima volta da P. Reinecke e G. si è ormai diffusa su tutta la Bosnia orientale, la Serbia occidentale, il Montenegro settentrionale. Intensi sono in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] nell’area soprastante (tra via Vascarelle e viale Europa) si sviluppò una necropoli. Presso il fosso dei marciapiedi, anch’essi basolati (3,5 m), e la presenza sul lato orientale di almeno cinque sepolcri e di altri due su quello opposto. Nel caso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] che hanno colmato di ceramiche attiche molti musei d’Europa (principalmente Monaco, Berlino, Würzburg, Parigi e Londra), metà del I sec. a.C. a tre arcate, delle quali quella orientale è cieca e quella centrale misura 19,75 m di luce, di nenfro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] V, 1997, pp. 988-96 (con amplia bibl.).
Zona orientale
di Monica Verzár Bass
Le prime testimonianze della presenza dell’uomo Oriente”, ma in un certo senso anche tra l’Europa centro-settentrionale e il Mediterraneo, in particolare le coste ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] miglia) la media era di 9-10 giorni; da Rodi o da Creta orientale ad Alessandria (325 e 310 miglia) circa tre giorni e mezzo. Al contrario , che assumeva un ruolo intermediario con l'Europa del Nord. Questi contatti dovevano servire ad avviare ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...