L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] di quercia. Esso è uno dei più ampi di questo tipo in Europa, fino a 2 km di lunghezza e 4 m di larghezza, datato e molti manufatti romani sono stati localizzati lungo il suo litorale orientale.
Con la fine dell’Impero romano in Occidente e l’ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] fossili guida, delle fibule ad arco (diffuse nella zona settentrionale), a disco, a croce, zoomorfe (diffuse nella zona centro-orientale) lo portò ad affermare che la necropoli aveva avuto uno sviluppo da nord a sud, che era stata usata solamente dai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] secolo, del marchese preposto a difendere la parte orientale dell’Italia.
A causa dell’invasione avara e in Forum Iulii (Cividale del Friuli), in Civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale, 24-28 maggio 1971 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] e la zona presbiteriale, inseriti nell’ala orientale del nuovo chiostro, che avrebbe occupato con , in Odilon de Mercoeur, l’Auvergne et Cluny. La paix de Dieu et l’Europe de l’an mil. Actes du Colloque (Lavoûte-Chilhac, 10-12 mai 2000), Nonette ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] anch’esso in età tetrarchica, e sul lato nord-orientale per comprendere un vasto quartiere suburbano, la cui topografia pp. 269-89.
387 d.C., Ambrogio e Agostino. Le sorgenti dell’Europa (Catalogo della mostra), Milano 2003.
S. Lusuardi Siena - M.P. ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] estremamente complessa e avvincente, che era situato all’incrocio tra l’Europa e l’Asia
Un caso più unico che raro
Da un prima grande ondata migratoria che si riversò sulle sponde orientali e occidentali dell’Egeo e che nella Penisola Greca avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] viario che univa l’Etruria all’Italia settentrionale e all’Europa continentale. Appartengono a questo periodo, a oriente della città, identificazione di un luogo di culto nell’area periurbana orientale in via Fondazza, a seguito del ritrovamento di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] C. diviene sede di una fra le più importanti diocesi del Nord Europa. Dal 456 d.C., conquistata dai Franchi, è sede reale. nell’ampliamento verso est della chiesa; nell’area orientale il vescovo Eberigisilo costruisce un bema circolare con corridoio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] e noto come Alcazaba Vieja, corrispondeva sicuramente al nucleo principale della città romana. I suoi limiti settentrionale e orientale si conservano ancora, insieme ai resti delle mura con due porte, mentre quelli meridionale e occidentale non sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] araba. Tre sono le chiese paleocristiane finora individuate ad A.: una basilichetta cimiteriale extraurbana, ai piedi del versante orientale della collina dei Templi, una chiesa urbana, il cui sito è stato identificato a nord del tempio cosiddetto ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...