Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] membri, assieme alla Bosnia, dell’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) – e l’Unione europea (in particolare del 1992-95, Srebrenica, cittadina situata nella Bosnia orientale, era un’enclave sotto il controllo dell’esercito bosniaco ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] venne esteso a tutto il regno situato nella parte orientale della penisola e in seguito conosciuto in tutto il nella frontiera pirenaica con la Francia una porta aperta verso l'Europa. La sua posizione geografica le permise di attingere a quell ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] di un ‘Trattato di mutua assistenza’ sottoscritto nel settembre 2002. I comuni progetti di sfruttamento dei giacimenti di gas nel Mediterraneo orientale di Cipro e Israele hanno comportato una crescente intesa tra i due paesi che si è estesa anche al ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] , assieme alla Bosnia, dell’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) – e l’Unione Europea (in particolare : nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto il controllo dell’esercito bosniaco, i musulmani bosniaci ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] trasmetterà la cultura greca prima a Roma e poi all’intera Europa
La fondazione delle colonie
Intorno alla metà dell’8° secolo a per la città da fondare. Verso l’estremità della costa orientale i coloni notano un isolotto (Ortigia), con una fonte di ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] siano emigrati in Argentina e che molti altri abbiano scelto l’Europa come destinazione: nella sola Spagna se ne contano circa 90 di stampo marxista-leninista, radicato nella zona centro-orientale del paese e probabilmente legato alle Farc colombiane. ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Nordest, l'isola di Cimpagri, in una rappresentazione dell'Asia orientale); la V (penisola iberica); la IX (Italia: certo derivante (Palestina, diversa dai tipi correnti); la XIX (Europa settentrionale, Asia occidentale e centrale: carta di grande ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] il Regnum Sicilie verso una vivace politica orientale, sembrarono proiettare Messina in una posizione egemonica e Catania. Relazioni e rapporti con il mondo mediterraneo e l'Europa continentale nelle età normanna e sveva, in Id., Medioevo meridionale ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] 1999 e il 2009 l’approfondimento delle relazioni con gli ex nemici condusse all’ingresso di 12 nuovi stati dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto di Varsavia e due (Slovenia e Croazia) sono stati di recente formazione ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] , con architrave decorato da scene di caccia di sapore orientale, dai capitelli delle colonne all'interno della chiesa - S. Benedetto a Brindisi, in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno, "Atti del Convegno Internazionale di studio ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...