Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] elaborato da Ippocrate, da Galeno e, in parte, dalla medicina orientale; gli scritti di Oribasio (4° secolo) e di Paolo d medicina sociale), Paracelso insegnò e praticò in tutta Europa. Spirito anticonformista e costantemente in opposizione verso le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] altre terre: Castiglia o Aragona per i cristiani e il Sud dell'Europa o l'Africa del Nord per gli ebrei. Tra il 1148 e (m. 493/1100) furono gli ultimi rappresentanti della medicina orientale a essere tradotti in latino. Per quanto riguarda al-Andalus, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] rossa o eritroterapia era un residuo arabo di una cura orientale, in cui i malati di vaiolo venivano vestiti di abiti essere utilizzata fino alla fine degli anni Trenta del XX sec. in Europa, ma anche negli Stati Uniti e in Canada, nei casi di vaiolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] diverse rubriche. Entrambe le opere furono recepite in Europa; nell'edizione tedesca del 1533, sono chiamate ' sua insolita plasticità, ebbe ampia risonanza, sia nel mondo orientale sia in quello occidentale.
L'operazione di ridurre il sistema ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , a seguito di indagini svolte nella zona orientale degli Stati Uniti, hanno desunto che l' di (1996) Euthanasia and assisted suicide in The Netherlands and in Europe. Proceedings European Conference June 1994. Report (EUR 16636 EN) European ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] si ebbe a Baltimora, nel Maryland, sulla costa orientale degli Stati Uniti, dove alcuni innovatori, fin dagli e il suo strumento si diffusero rapidamente in Inghilterra, in Europa e nell'America Settentrionale e le tecniche di auscultazione vennero ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] tradizionale di alcuni portati della medicina orientale avviene soprattutto a opera di quei depositari S. Maria della Pietà dei poveri e dei pazzarelli, tra i primi in Europa. Non si trattava di un'istituzione medica per la cura della follia, ma ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] un carattere genetico distintivo delle popolazioni dell'Asia orientale. Nella donna il naso è relativamente piccolo . Il clima si faceva sempre più freddo, gran parte dell'Europa era ricoperta di ghiacci fino alle regioni centrali (glaciazione di Würm ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] Mondo provenivano in maggioranza da regioni distanti del Vecchio Mondo ‒ Europa settentrionale e occidentale, Africa occidentale e, in seguito, Asia orientale ed Europa meridionale. Nelle Americhe, le popolazioni immigrate iniziarono a mescolarsi tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] un importante contributo al progresso della medicina scientifica nell'Europa medievale. I compendi e le enciclopedie arabe furono, m. 435/1043). Attivo presso le corti dell'Iran nord-orientale, egli morì a soli quarant'anni durante una tempesta di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...