Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dei regimi totalitari di destra ebbe come conseguenza un radicale cambiamento del quadro politico. Nei paesi dell'Europaorientale, entrati nell'area del controllo sovietico, l'organizzazione statale degli Istituti per la Storia della Cultura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] intero (Mal'ta in Siberia). Esiste perfino un prototipo di dolmen a Saint-Germain-la-Rivière in Francia. Nell'Europaorientale sono presenti strutture in osso di mammut (Kostenki II). I corpi sono deposti generalmente su un fianco in posizione ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] con la rottura determinata dal piano Marshall, la nascita del Cominform, la definitiva affermazione dei regimi comunisti in Europaorientale –, quando prese corpo uno ‘scontro di civiltà’ tra comunismo e anticomunismo destinato a durare a lungo. Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , come la conquista navale dell'Atlantico del Nord da parte degli Irlandesi e dei Vichinghi o la conquista dell'Europaorientale da parte dei Variaghi, sono stati ammessi nella letteratura geografica con un ritardo di molti secoli.
I contatti con ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del regime, dello Stato e del partito, e il modello sovietico è stato replicato in tutte le democrazie popolari dell'EuropaOrientale senza apprezzabili novità, se si eccettua il fenomeno, ancora in nuce e sui cui sviluppi non è ancora possibile fare ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] della società civile, secondo la formula tradizionale (le origini del recupero, o della creazione, della società civile nell'Europaorientale risalgono agli sforzi dei democratici cechi e slovacchi nel 1968 e di quelli polacchi a partire dal 1980 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] che hanno portato alle rivoluzioni dell'Iran, del Nicaragua e delle Filippine.
Negli anni ottanta gli Stati comunisti dell'Europaorientale e l'Unione Sovietica mostravano entrambe le forme di debolezza: le rigidità e l'inefficienza dei loro sistemi ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e politico privilegiato che sorge dall'apparato di partito prende l'avvio dalla constatazione che il comunismo realizzato nell'Europaorientale coincide in realtà con l'instaurazione di un capitalismo di Stato. In un sistema in cui la proprietà ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] (high street) che la divide in due metà. Castelli e attività commerciali sono all'origine delle città nell'Europaorientale, dalla Grande Moravia alla Polonia. Nella Russia si assiste ad una vistosa diffusione di centri abitati a partire dal ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] al limite della loro resistenza, sembra che problemi più complessi dovessero essere affrontati invece in rapporto alle strutture coeve dell'Europaorientale, molto ampie (da 5 a 10 m di diametro), con elementi portanti costituiti da zanne e ossa di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...