Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] baltiche giunge ad Aquileia e al bacino Adriatico passando per il cuore dell’Europa). L’area delle genti celtiche delle Alpi orientali, configurata dapprima come “repubblica aristocratica” governata da seniores grazie all’affermazione egemonica della ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] della complessità sociale in Asia sud-orientale è stata offerta, fino agli anni Settanta, da modelli elaborati in Europa e in America per la comprensione della nascita dei primi organismi statali del Vicino Oriente, della Mesoamerica o del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Bronzo viene introdotto nella Lombardia occidentale e nell’area orientale del Piemonte il rito dell’incinerazione, attribuito anche all’ infatti al centro di intensi traffici verso l’Europa settentrionale e il fiume Ticino rappresentò una continua, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] fare una precisa distinzione tra il Mediterraneo e l'Europa settentrionale. In quest'ultima aveva grande importanza il bestiame pregiate, quali lo scaro, introdotto dal Mediterraneo orientale sotto il regno di Claudio.
Bibliografia
R. Del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] con il bolognese, ma anche con l’area balcanica e le sponde orientali dell’Adriatico, ove sono stati rinvenuti armi e oggetti di ornamento (con ampia bibl.).
Eroi e regine. Piceni popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2001 (con bibl. ult.).
...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] (a Parigi, Louvre ed a Roma, Villa Giulia) con Europa sul toro, anche per alcune convenzioni, comuni all'arte arcaica, fino a quando dagli scavi di località del Mediterraneo orientale non giunga la prova che quelle hydriai fossero fabbricate ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] sul tardo paleolitico, il quale, come in Europa, presenta caratteristiche locali e differenze regionali che hanno 1958 in poi e nel notiziario, a cura di J. Leclant, della rivista Orientalia, dal 1958, in poi. In generale: A. J. Arkell, History of ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] Südostasiens und ihre Bedeutung für die Klärung der Megalithenfrage in Europa und Polynesien, in Anthropos, XXIII, 1928, pp. 276 Asiatiques, XIII, 1939; B. Gray, China or Dong So'n, in Oriental Art, II, 1940; B. Karlgren, The Date of the Early Dong-So ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] un complesso notevole fra tutti quelli analoghi esistenti, di questo periodo, in Europa. Il museo possiede anche una collezione, offerta dall'Institut Français d'Archéologie Orientale del Cairo, proveniente dagli scavi del Bruyère a Deir el-Medīneh e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] essa comprese, in alcuni periodi, l’area della Locride orientale e le coste del golfo euboico da Oropos ad Alai, of the State. The Boiotian Experience, in Federazioni e federalismo nell’Europa antica (Bergamo, 21-25 settembre 1992), Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...