Genere di piante arbustive della famiglia Oleacee, con 3 specie, di cui una sola in Europa (Albania), le altre nell’Asia orientale: queste sono F. suspensa e F. fortunei, comunemente coltivate nei giardini [...] per i fiori tetrameri gialli, che compaiono prima delle foglie ...
Leggi Tutto
VERBENACEE
Augusto Béguinot
Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee o legnose con foglie generalmente opposte. I fiori, disposti in infiorescenze panicolate o racemose, mostrano [...] 70 generi con 760 specie, pochi sono naturali dell'Europa, come la Verbena officinalis comunissima e resasi quasi cosmopolita Tectonia grandis o "legno-ferro" o tek dell'India Orientale, fra le altre l'Aegiphila salutaris Kunth, purgante e ...
Leggi Tutto
ZIGOFILLACEE (lat. scient. Zygophyllaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, monoclini, actinomorfi; il disco è talora in forma di anello o vi è il ginoforo; [...] Messico, Aride); Tribulus (12, regioni calde specialmente in Africa: T. terrestris anche nell'Europa meridionale); Peganum (6, mediterranee, Asia centrale e orientale, Messico: P. harmala); Nitraria (3, regioni desertiche del vecchio mondo; N. retusa ...
Leggi Tutto
WOODWARDIA
Adriano Fiori
. Genere di Felci della famiglia Polipodiacee dedicato a Thomas Jenkinson Woodward, botanico inglese. Se ne conoscono 7 specie delle regioni tropicali e temperate dell'Europa, [...] di tabacchiera. La W. radicans è largamente distribuita nei paesi caldi (Isole Atlantiche, Spagna, Asia meridionale e orientale, California, Messico e Guatemala); in Italia è rara: si trova nell'Isola d'Ischia, nella Penisola Sorrentina (dove ...
Leggi Tutto
WITHANIA
Augusto BEGUINOT
. Genere della famiglia Solanacee (Panquy, 1825) con circa 6 specie diffuse dalle Isole Canarie e Africa settentrionale sino all'India orientale. Due vegetano anche in Europa: [...] W. frutescens (L.) Panq., all'estremità meridionale della Spagna, e W. somnifera (L.) Dum. anche in Sicilia e Sardegna; una terza, W. sicula Lojac., dei dintorni di Palermo, è specie dubbia. Si tratta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] il Kṛṣiparāśara potrebbe essere stato composto nell'India orientale.
Come indicano anche i dati ricavati da altre molti versi simile a quella dei monaci in certe regioni dell'Europa medievale. Ciò non significa, naturalmente, che ci sia sempre una ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] è un vulcano coperto di neve che si trova vicino al lato orientale di Tenochtitlan (oggi Città del Messico) e con questo nome s fosse un frutto lo include nell'elenco dei vegetali inviato in Europa (Relación de Tezcoco, p. 63).
In Messico vi sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Robert Boyle, John Woodward e James Petiver.
Tavola I - L’ITINERARIUM ORIENTALE DI FILIPPO DELLA SS. TRINITÀ
I viaggi in Europa
Per conoscere nuovi aspetti della Natura e per formare o arricchire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] , del Sudafrica, del Vicino e Medio Oriente, dell'Asia centrale e orientale fino all'Indonesia, ma gli 'oggetti' naturalistici esotici che avevano potuto far conoscere in Europa furono relativamente pochi. Quando però l'opera di Linneo, con la sua ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] una pianta annuale, ricca di varietà e originaria della zona orientale dell'area mediterranea, che ebbe larga diffusione nei paesi dell'Asia Minore per poi giungere anche in Europa. Per quanto riguarda il valore nutrizionale, le lenticchie hanno un ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...