Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] né la lunghezza complessiva (405 km) sono lontanamente comparabili ai grandi fiumi del resto d’Europa.
Il Tevere nasce a quasi 1.300 m di quota dal versante orientale del Monte Fumaiolo, non lontano dal paese di Balze, nella provincia di Forlì-Cesena ...
Leggi Tutto
Rio delle Amazzoni
Katia Di Tommaso
Il fiume di un continente
Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...] Rio delle Amazzoni – più di 7 milioni di chilometri quadrati (l’Europa, compresa la Russia europea, occupa circa 10 milioni di chilometri quadrati) . Le loro sorgenti si trovano sul versante orientale delle Ande e i corsi attraversano la regione ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] al centro delle principali rotte di navigazione del Mediterraneo orientale.
La civiltà minoica è testimoniata dalla realizzazione di città il primo re di Creta fu Minosse, figlio di Zeus ed Europa; lo stesso Zeus sarebbe nato a Creta, sul monte Ida. ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] (1.326 km) ha le sue sorgenti nelle Alpi della Svizzera centro-orientale, da dove scende, con un’ampia curva, a formare il Lago di comincia a percorrere la regione urbanizzata più imponente d’Europa, nota con l’espressione di conurbazione renana. ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] dell'Europa nordorientale, specie quando fu capitale di uno Stato che possedeva entrambe le rive dello stretto. Di quel ruolo dei mercanti"), capitale della Danimarca, sorge sulla riva orientale dell'isola di Sjælland, a pochissima distanza dalla ...
Leggi Tutto
Siberia
Katia Di Tommaso
L’Asia d’Europa
Dall’Asia sono arrivati i popoli che abitano l’Europa; la conquista russa della Siberia ha riportato invece molti europei nel cuore dell’Asia. Ricchissima di [...] ha per la Russia un enorme valore economico e geopolitico, anche per i rapporti commerciali con i grandi paesi dell’Asia orientale
Il grande spazio russo
Nell’uso comune si chiama Siberia la parte asiatica dello Stato russo, poco meno di 13 milioni ...
Leggi Tutto
Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] milioni di abitanti ed è il maggior porto del Mediterraneo orientale, oltre che un importante centro industriale e culturale.
Una divenuta un ponte commerciale tra l'Oriente e l'Europa ‒ strinse fecondi rapporti con le repubbliche marinare di Genova ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] Carlomagno diede vita, sul finire dell'8° secolo, alla Marca orientale (Ostmark), una struttura politico-statale finalizzata alla difesa del regno bastioni contro l'espansionismo dei Turchi ottomani in Europa, che nel 1683 giunsero sino alle porte di ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] per persona più alto del mondo.
La Svizzera del Nord Europa
A partire dal 15° secolo il ducato del Lussemburgo seguì la parte occidentale divenne una provincia belga, mentre quella orientale rimase un granducato autonomo, la cui corona spettava ...
Leggi Tutto
Central European Free Trade Association (Cefta)
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine [...] di preparazione congiunta all’ingresso di tali paesi nell’Unione Europea (Eu).
Nel summit dei capi di stato dei paesi dell’Europa centro-orientale, tenutosi a Bucarest nel 2006, si decise che, oltre a Croazia e Macedonia, già entrati a far parte del ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...