(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), del Giura Svevo, della Selva Boema. Ciò ha contribuito, di una delle regioni più vitali e dinamiche d’Europa (comprendente, oltre alla Baviera, anche il vicino Land ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] alla presenza di fiumi e laghi specialmente nella sezione orientale del paese.
Secondo le stime (2009), la popolazione è in aumento l’interscambio sia con i paesi dell’Europa occidentale sia con la Cina.
Repubblica autonoma dell’Uzbekistan dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] montuoso nella parte sud-orientale (propaggini del Rätikon, culminanti nel Monte Naafkopf , 2570 m), si apre verso il Reno in un’ampia pianura alluvionale dove si espandono grandiosi conoidi di deiezione, particolarmente favorevoli alle colture e all ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] spetta il nome Seychelles, è situato all’estremità nord-orientale e comprende una trentina di isole (tra le quali le % (anni 2003-08). La tradizionale emigrazione verso l’Europa, pur diminuita per il buon sviluppo raggiunto dal paese grazie ...
Leggi Tutto
Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] 1950, l’immigrazione di ritorno dai paesi dell’Europa centrale ha favorito la nascita di numerose attività orientate d’Orta hanno così assunto la configurazione di un distretto specializzato equiparabile a quelli più noti dell’Italia nord-orientale. ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] (Maanselkä), a S dal corso del fiume Svir′, che unisce i due laghi Onega e Ladoga.
Il clima è freddo, con venti violenti e precipitazioni non abbondanti. Numerosissimi i laghi e gli stagni (oltre 2000), ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] parte delle esportazioni riguarda, com'è ovvio, l'Asia sud-orientale e il Giappone: i paesi asiatici assorbono circa il 60% Stati della regione.
Benché le relazioni con Stati Uniti ed Europa non siano, nell'insieme, in discussione, l'evoluzione della ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] and its implications for international relations, ed. S. Bianchini, R.C. Nation, Ravenna 1998.
Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 1998.
State building ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] E. Venizelos), una tangenziale e una metropolitana a tre linee.
bibliografia
T. Favaretto, S. Gobet, L'Italia, l'Europa centro-orientale e i Balcani. Corridoi pan-europei di trasporto e prospettive di cooperazione, Roma-Bari 2001; Guida ai Paesi dell ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] 1995, pp. 146-49.
S. Bianchini, Sarajevo - le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1996.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...