GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Roma con l'intento di tornare a Pechino dall'Europa via Mosca, utilizzando le sue credenziali e i Ep. Nos., 25, c. 123r; Scritture originali della Congregazione particolare, India Orientale e Cina, 1702, c. 28; Cina miscellan., c. 308v; Ibid., ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] saint Jean Chrysostome par Léon Toscan. Édition critique, in Orientalia Christiana Periodica, XXXII (1966), pp. 111-162; Id und Ideen zwischen Ost und West im Mittelmeerraum, in Europa medievale e mondo bizantino. Contatti effettivi e possibilità di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] 59), ritenuti dal Bertaux "ornamenti di una preziosità tutta orientale" (1903, p. 92).
Il rinnovato valore dell'antico 283; G. Falco, Due secoli di storia cassinese, in Id., Albori d'Europa. Pagine di storia medievale, Roma 1947, pp. 201-206, 214-216; ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] moderne, a cura di D. Tollet, Paris 2005, ad ind.; R.-D. Chelaru, Venezia e l’attività missionaria cattolica…, in L’Europa centro-orientale e la penisola italiana…, a cura di C. Luca - G. Masi, Braila-Venezia 2007, pp. 193-201; H.I. El-Mudarris ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] ricevette l'obbedienza di viceprefetto apostolico delle missioni della Georgia orientale, con l'invito a portarsi a Livorno in compagnia e religione de popoli dell'Africa, America, Asia et Europa, che il frate aveva conosciuto nei dodici anni del suo ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] più ricche zone coltivate e la regione più densamente popolata dell'Europa. I numerosi giacimenti minerari del territorio (argento, piombo, successiva ricostruzione della chiesa solo nella parte orientale, che assunse forme gotiche, nella maggior ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] Jacobis e A. d'Abbadie, viaggiatore e studioso dell'Africa orientale, promotore della missione. Giunti nell'Agamè, il Massaia fu grande interesse sono i carteggi con i corrispondenti in Europa (in particolare il Nascimbeni e l'Abbadie), utili ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] agli interventi pedagogici e assistenziali già avviati con intenti laici in Europa sulla base degli orientamenti di R. Owen, promotore in Scozia ); Dei veronesi cultori delle lingue orientali (in Rivista orientale, 1867); Della tipografia veronese ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] di scrittura nitida e regolare, con il titolo Itinerario orientale in cui si contengono varie notizie della Turchia, della Persia segreto maraviglioso" di Minucci e mostrarlo ai potenti d'Europa, in modo da trarre possibili vantaggi alla missione di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] (17 dic. 1719), e quando il Varlet ritornò in Europa e tentò di giustificarsi con Roma, il segretario di Propaganda per un triennio); la proibizione di inviare nell'Asia orientale altri missionari gesuiti; la liberazione dei missionari detenuti dai ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...