MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] al 1682-83, lo scritto ebbe ampia circolazione per tutta l'Europa a nome di Saint-Olon, ma in tempi recenti si è 2000, pp. 108-111; M. Farnetti, Il romanzo epistolare pseudo-orientale…, in Miscellanea di studi in onore di Claudio Varese, a cura di ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] della città, ricevette da Andronico l'ordine di spostarsi in Europa con le sue truppe.
Il motivo più immediato di questo L. Nicolau d'Olwer. L'expansió de Catalunya en la Mediterrania oriental, Barcelona 1974, ad Indicem; A.M. Talbot Maffiry, The ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Olandesi, che minano la potenza del re Filippo in Europa e gli contendono i domini americani, tanto che da delle importazioni nelle isole britanniche proveniva dal Mediterraneo orientale.
Tuttavia amarezze personali e lutti familiari segnarono ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] dare attuazioni ai principî enunciati da Mazzini con la Giovine Europa. Al XIII congresso nazionale del PRI, svoltosi a Roma L'Istria italiana e la tradizione perenne del nostro confine orientale, Bergamo 1918; Per l'intesa italo-iugoslava. Scritti ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo e dall'Europa del Nord; uomini di mare, pronti a le tombe dei Doria, Genova s. d., p. 63; V. Slessarev, Icosiddetti orientali nella Genova del Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] in fondo, per un bailo) a qualificarne l'esperienza orientale, quanto una sorta di nuovo clima, una diversa sensibilità che a motivo del perdurante stato di guerra che sconvolgeva l'Europa. Ancora, fu provveditore all'Arsenale (1744), provveditore ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] in atto la crisi seguita all'unione della Rumelia orientale al Principato autonomo di Bulgaria, che destò non poca . M.: la connaissance de l'histoire et des questions des Pays de l'Europe du Sudest en Italie entre la fin du XIXe et le début du XXe ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] acceso un certo interesse giornalistico per il romanzo La guerra d'Europa, stampato a Genova negli ultimi mesi del 1911, i cui scritti sulla storia antica e medioevale della Liguria centro-orientale e della Lunigiana. Fra questi, uno fu dedicato ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] . Di là passava, per essere esportato in tutt'Europa e soprattutto nel Nord, gran parte dell'olio prodotto dell'olio, del vino. Il riso gli sembrava legato al dispotismo orientale. La caccia e il nomadismo al mondo barbaro, che attraverso l'opera ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Dict. of the Sudan, London 1967, pp. 107, 399; C. Zaghi, L'Europa davanti all'Africa, I, La via del Nilo, Napoli 1971. pp. 378-432 1976, pp. 211, 213; S. Zavatti, L'attività in Africa Orientale di G. C., in Misc. di storia delle esplor., II (1977 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...