pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] e rinascimentali, e il riconoscimento del ruolo sociale del pittore divenuto l’artista rinascimentale aveva all’antico Egitto, ma il massimo sviluppo si ebbe in Europa in rapporto all’architettura gotica delle cattedrali, che consentì l’ampia ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] formazione della filosofia moderna, principalmente attraverso il pensiero rinascimentale (Giordano Bruno, in primo luogo, sul quale , Roma 1989; G. Oldrini, L’idealismo italiano tra Napoli e l’Europa, Milano 1998; F. Rizzo, B. S. Le ‘lezioni’ sulla ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] furioso conosce subito un successo eccezionale in Italia e in Europa, tanto da avere numerose edizioni e traduzioni in altre lingue È un mondo che, insomma, riflette la società rinascimentale, che avverte i rivolgimenti in corso: politici, economici, ...
Leggi Tutto
Milano
Margherita Zizi
Da nove secoli grande centro economico d’Italia
Situata nel cuore della Valle Padana, Milano è una metropoli europea e il centro più vitale dell’economia italiana. La città viene [...] corte milanese divenne una delle più splendide d’Italia e d’Europa, meta di artisti celebri come Leonardo da Vinci. Su iniziativa del restaurato.
La massima espressione dell’architettura rinascimentale è il poderoso Castello Sforzesco, iniziato ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ne saranno gli aspetti più evidenti. In questa fase l’Europa si apre alla matematica islamica. Soprattutto in Spagna vengono importate dalla prospettiva apparsa nell’arte e nell’ingegneria rinascimentale. In entrambi i casi la collocazione del ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] connessa con la formazione e la maturità dello Stato nazionale in Europa, e in particolare con la formazione e la maturità dello Stato primi principi siano contenuti nel pensiero dell'umanesimo rinascimentale italiano. Che la Francia fosse il luogo ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] attribuirli a una delle fasi precedenti l'edificio rinascimentale (de Marinis, 1993).Pressoché contemporaneo all' , 2 voll., Firenze 1973; D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974; L'oreficeria nella Firenze del Quattrocento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Dame.Il Mus. Carnavalet ha sede in una splendida dimora rinascimentale, costruita per il presidente del parlamento di P., Jacques de Le origini di una delle più importanti collezioni librarie d'Europa rimontano al regno di Carlo V (v.), detto il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Dal banco privato al banco pubblico
Nella Venezia rinascimentale i banchi locali erano visti come strumenti per at the End of the Middle Ages, in Id., Cash, Credit and Crisis in Europe, 1300-1600, London 1989, p. 95 (pp. 79-96).
222. Enrico Magatti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quell'umanesimo che, viceversa, già nella migliore tradizione rinascimentale, era intimamente connesso con il mondo della scienza.
numero di città e di regioni degli Stati Uniti e dell'Europa, quali Los Angeles, New York, Parigi, Coventry, Liverpool ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...