L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ricerche di Richard A. Goldthwaite, La costruzione della Firenze rinascimentale. Una storia economica e sociale, Bologna 1984; e Firenze 1975, pp. 69 ss.
142. Jan de Vries, The Economy of Europe in an Age of Crisis, 1600-1750, Cambridge 1976, p. 183.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Ivo Schneider
A seguito di una serie di fattori, connessi principalmente alla situazione economica dell'Europa tardo-medievale e rinascimentale, nonché alle conseguenze delle scoperte e degli sviluppi tecnici, come, per esempio, l'invenzione della ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ,2). Erodoto, che affianca la Libia e il delta del Nilo all'A. e all'Europa (II, 16), contrappone i due mondi sulla base di giudizi politico-sociali o in base con la prospettiva scientifica dell'arte rinascimentale europea. Il metodo adottato per la ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] in 700 ducati (86).
Come in tutti gli altri luoghi d’Europa, per i cardinali c’è un trattamento speciale, poiché non vengono di veemenza diffusa che, benché superiore all’epoca rinascimentale, è funzionale a decenni difficili come quelli della ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , sussistevano ancora numerose strutture di impianto rinascimentale, volte soprattutto ad assicurare la preparazione dei corso degli anni Sessanta, si respirò ovunque a pieni polmoni in Europa.
Fu il Tron — assieme ad Andrea Querini, Alvise Valaresso ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] che ha studiato a fondo la cancelleria nel periodo rinascimentale, ha analizzato l'estrazione sociale di 409 giovani tecnico e amministrativo, in La formazione degli stati nazionali nell'Europa occidentale, a cura di Charles Tilly, Bologna 1984, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] il popolo o la nazione.
Ma, col Novecento, anche in Europa il termine Stato comincia a perdere il proprio valore scientifico e cui razionalizzare questa complessa realtà, fu quella greca e rinascimentale del governo misto, secondo la quale il miglior ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] cavalli napoletani ai quali qualcuno vorrebbe dar vanto della priorità in Europa di conî di rame puro (57): nel 1481 si spiega danno gran rilievo anche alla lira tron, di gusto spiccatamente rinascimentale. D'argento, essa pesava 6,552 grammi (948/1. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] l'andamento dell'economia nella Venezia tardo-rinascimentale. Nelle pagine precedenti abbiamo passato in Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà nell'Europa preindustriale. Amministrazione, tecniche operative e ruoli economici, Atti del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] conosciuta nel Medioevo latino, ma soltanto in età rinascimentale tradotta da Andrea Alpago), si possono indicare i 113-147.
Maierù 1994: Maierù, Alfonso, University training in medieval Europe, transl. and edited by Darleen N. Pryds, Leiden-New York, ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...