Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] al ‛clima' suggerito dalle collezioni di pittura rinascimentale.
È da sottolineare invero che le esigenze Oxford 1985.
Infranca, G. C., La conservazione integrata. Le città storiche d'Europa, Roma 1993.
Keynes, J. M., Art and the State (1936), in The ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] in auge nei secc. 13° e 14°, alla medaglistica rinascimentale.Alla fine del sec. 11°, forse a causa dell'alto viaggiando insieme ai loro documenti da un capo all'altro dell'Europa, sono stati spesso interpreti e testimoni, a volte persino veicolo d ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] di New York si affermò come punto di maggior traffico tra America ed Europa. La popolazione si moltiplicò (49.401 ab. nel 1790; 696.115 tecnica costruttiva moderna un’ornamentazione e dettagli rinascimentali, neoclassici, liberty (per esempio gli ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] raccolse con passione le opere dei maggiori compositori dell'Europa settentrionale, quali Josquin Desprez, Obrecht, Isaac, ecc pp. 525, 527-34; M. Vecchi Calore, Rappresentazioni sacre rinascimentali negli Stati estensi, ibid., pp. 513 s., 516 ss.; L ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] a partire dall'età moderna, dapprima nell'Europa occidentale e più tardi nelle società nordamericane. In non avveniva un'inversione dei ruoli attivo/passivo. La poesia rinascimentale mutuava dai classici - Orazio in particolare - le espressioni dell ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] monastero con le corti e i centri ecclesiastici dell'Europa settentrionale divennero di conseguenza frequenti e regolari. L'istituto tutta la sua altezza all'estremità orientale della chiesa rinascimentale, adiacente al campanile, mentre i saggi al di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] su tutto quanto accadeva di importante in Italia e in Europa, questo rapporto epistolare si tramutò in una profonda necessità psicologica un libro di Ricordi a mia figlia (nel senso rinascimentale di consigli, avvertimenti), stesi tra il 1777 e il ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] carica agonistica presentava il calcio fiorentino nell'Italia rinascimentale. In sostanza, in tutte queste competizioni pagata dall'EBU (European Broadcasting Union) per i diritti televisivi in Europa è stata di 1,7 milioni di dollari. Per l'edizione ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] punto di riferimento nella storia della prima maiolica rinascimentale.In Spagna, la tecnica dello smalto stannifero 63, 1968, pp. 67-88; Red-Painted and Glazed Pottery in Western Europe from the Eighth to the Twelfth Century, a cura di J.G. Hurst, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] si è incrinata la tradizionale visione del periodo primo-rinascimentale come un’epoca di riscoperta e glorificazione della grandezza e bancarie, che aveva sedi della propria compagnia in mezza Europa (Londra, Bruges, Colonia, Basilea, Roma), dopo il ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...