GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] La sua opera evidenzia, infatti, il forte ascendente della cultura rinascimentale e del barocco italiano, nonché la conoscenza di opere quali all'esperienza di altri architetti attivi nell'Europa del Settecento. Altro elemento caratteristico del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] scoperte dei classici greci e latini nelle biblioteche d’Europa (e anche in tal senso illustre precursore era ispirano nel complesso le prospettive estetiche dell’arte umanistica e rinascimentale, basti pensare alla pittura di Andrea Mantegna (1431 ca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] sono perfettamente al corrente di ciò che sta accadendo in Europa. L’Italia, secondo il Gruppo 7, dovrebbe dettare questo del 1930-1931) a Como riecheggia un plasticismo rinascimentale addirittura con una citazione diretta di Michelangelo, amatissimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] territorio non dissimile da quella del periodo rinascimentale.
Barbieri, speziali, curanti
Il caso, abitate della regione spagnola, ma anche una comparazione con altre zone d’Europa. A fruire dei servizi della medicina non è solo la famiglia ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] (Benigni) si ritrovavano, senza spiegazione, nella Toscana rinascimentale dei Medici, costretti a un difficile ambientamento in un Venezia del 1994, il successo di pubblico tanto in Europa quanto negli Stati Uniti, le cinque candidature agli Oscar, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] creano uno stile che armonizza motivi nordici sull’impianto rinascimentale degli edifici. Al castello affluiscono allora tesori per tollerante e illuminato di Rodolfo II d’Asburgo si chiude poco prima che la guerra dei Trent’anni sconvolga l’Europa. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] di primo piano nell’istruzione: nei numerosi collegi gesuiti, in Europa e nel Nuovo Mondo, si segue lo stesso ordinamento degli studi in senso moderno, i musei e le collezioni rinascimentali sono aperte ad alcuni visitatori, che il proprietario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] Il Grand Siècle
Nel campo delle arti figurative il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, le pesti, le spazio. Diversa nei confronti dell’illusionismo prospettico rinascimentale che, applicando alla visione le leggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] , la nascente configurazione della moderna forma “Stato” in Europa, un sempre più tangibile divario fra la Chiesa e le cultura e delle arti in piena consonanza con lo spirito rinascimentale, sull’accentuazione degli aspetti “mondani” della vita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] nascita in Finlandia, terra ai confini estremi dell’Europa, solo apparentemente costituisce per Alvar Aalto una forma di questi anni Aalto guarda ad esempio al laboratorio rinascimentale italiano del Quattro e Cinquecento che aveva potuto osservare ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...