POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] della tessitura, che divenne nota in tutta l'Europa.I grandi incendi scoppiati negli anni 1447 e 1557 P. si notano anche nel castello ducale, ampliato in stile rinascimentale (sec. 15°), distrutto nel corso delle guerre svedesi e rinnovato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] spazio anche le nuove acquisizioni originarie del Nord Europa, nonché alcuni echi della tradizione alchemica araba.
sviluppo delle tecniche durante il periodo tardomedievale e rinascimentale e il consolidamento di una tradizione letteraria sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] un percorso che le porterà a raccogliere consensi in tutta Europa. La musica in particolare avrà un tale riscontro nel continente che andrà affermandosi come caratteristica della musica rinascimentale.
Il metodo compositivo adottato per le messe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] sono conquistati nelle società e nelle strutture del potere rinascimentale. A Firenze Leonardo si era formato sui testi di nuova attenzione per la fauna e la flora dell’Europa, soprattutto delle regioni settentrionali e orientali del continente, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] pur con profonde differenze, ha un parallelo nell’arte rinascimentale italiana. Con questo artista nasce la grande stagione della pittura da un nuovo ceto in forte ascesa economica in Europa.
Jan van Eyck nostri saeculi pictorum princeps (Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] igienici degli appartamenti sono ricavati dove capita.
Le tipologie dei palazzi urbani in tutta Europa riprendono un po’ i modelli del palazzo signorile rinascimentale, dalla fronte simmetrica e con uno o più cortili, confacenti soprattutto a uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] dei Lincei di Federico Cesi.
La vita di un mago rinascimentale
Nato a Vico Equense da famiglia nobile, riceve la propria delle scienze e delle lettere. La sua fama si diffonde in tutt’Europa, per più di un secolo le sue opere destano l’interesse di ...
Leggi Tutto
Austria
Adolfo Cecilia
Georg Rabuse
. Ai tempi di D. l'A. (‛ Ostarrichi ', onde Österreich ' dal 996; v. OSTERLICCHI) era configurata nei feudi di A. - corrispondente in grandi linee ai territori occupati [...] von Wolkenstein (1377-1445). Nel periodo rinascimentale la cordiale accoglienza fatta dall'imperatore Massimiliano dei contemporanei sembravano " non solo in Italia, ma in tutta l'Europa mostri o nani ". L'articolo del 1795 pubblicato sulle " Horen ", ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] ed era già pronta a misurarsi con le grandi città dell’Europa occidentale.
Città e cultura
Simbolo della cultura e della storia di turisti perché presentano ancora l’aspetto medievale, rinascimentale e barocco che hanno ricevuto e sedimentato nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] . Lo scisma del 1379 è il contrassegno della profonda crisi spirituale e istituzionale che traghetterà l’Europa e la Chiesa verso l’età rinascimentale.
Il tramonto dell’universalismo
Nel corso dei secoli XII e XIII il concetto di sovranità nazionale ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...