Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] Europa grazie agli splendidi edifici che venivano innalzati nelle nostre città. Mosca diventò una specie di laboratorio in cui si sperimentava una fusione dello stile russo tradizionale con quello rinascimentale al cuore dell’Europa.
La vecchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta della circolazione del sangue accelera la crisi della medicina galenica, [...] si trova una delle più prestigiose scuole di medicina d’Europa e dove fioriscono gli studi di anatomia.
Nella città veneta battito cardiaco e arterie, a lungo dibattuto dai medici rinascimentali, è risolto da Harvey in termini cardiocentrici: quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] un ruolo di primo piano nella pratica musicale.
Il liuto rinascimentale si presenta estremamente leggero, a manico corto, con un , la villanella, la canzonetta.
Liutisti e compositori in Europa
L’Intavolatura del lauto, pubblicata a Venezia nel 1507 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel settore dell’abbigliamento l’Italia diviene dominatrice per l’eleganza dei suoi [...] Sulla scia dei profondi cambiamenti messi in atto dalla cultura rinascimentale, in Italia si fa strada il gusto per un pregevole ma alquanto pesante.
Gli interni
Un po’ ovunque in Europa mobili, soffitti, pareti sono in genere dipinti a tinte forti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] nucleo della suite di danza all’italiana, che si diffonde in Europa e si arricchisce via via di tempi e modi di origine nel segno della simmetria figurativa e spaziale rinascimentale.
Gli strumenti di accompagnamento sono prevalentemente liuti ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] Venezia a studiare modelli e stoffe degli abiti sulla pittura rinascimentale.
Per diverse volte nel suo carteggio con Verdi A. catal.), Parma 1984; M. L. Angiolillo, Storia del costume teatrale in Europa, Roma 1989, pp. 109-111; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Silvia Zoppi Garampi
La struggente poesia di amanti e cavalieri
Autore della Gerusalemme liberata, ultimo capolavoro della letteratura del Rinascimento, Tasso crea uno stile nuovo. [...] letterato e uomo di corte.
Nella Venezia rinascimentale (Rinascimento), città meravigliosa e ancora culturalmente vivacissima, . Negli anni nei quali vive il poeta, infatti, l’Europa e soprattutto Venezia temono l’espansione della potenza turca e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra Seicento e Settecento la gastronomia francese rivoluziona i gusti tradizionali del [...] negli ultimi decenni del Seicento, esplode nel Settecento in Europa. Il luogo cruciale è la Francia, anzi Parigi, il blu ecc.) che evidenzia, nella cucina medievale e rinascimentale, una vera ossessione per l’aspetto cromatico delle vivande. Di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la danza va consolidando alcuni dei suoi aspetti più significativi: al [...] sancire la nascita di una figura di rilievo della corte rinascimentale: quella del maestro di ballo e del ballerino professionista Nuove inventioni di balli).
La musica per danza in Europa
L’influenza dell’umanesimo italiano si fa sentire in Francia ...
Leggi Tutto
canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] trae origine dalla ballata trecentesca. In epoca tardo-rinascimentale la fusione tra generi raffinati e popolareschi si ‒ portate dalle correnti migratorie del 19° secolo provenienti dall'Europa ‒ e d'incontro delle genti del Vecchio Continente con ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...