Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'estensione delle terre coltivate e l'economia rurale
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espansione dei coltivi, crescita [...] , elaborata intorno al XVI secolo, narra di un’Europa medievale in attesa dell’Apocalisse che – secondo l’interpretazione solo una delle molte versioni del disprezzo che la cultura rinascimentale ha manifestato per i presunti “secoli bui”: non può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la cucina italiana è il modello di riferimento per [...] di corte è il volto più conosciuto della cucina rinascimentale italiana. Le testimonianze, le relazioni, i cerimoniali aiuto dei libri e delle relazioni di viaggio a tutta l’Europa dotata di strade. Il filosofo francese Michel de Montaigne, originario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni in cui l’Occidente rigenera la lingua latina declinandola nei moderni linguaggi [...] piedi del Sinai, già allora territorio controllato – vale a dire protetto – dall’Islam.
L’eredità di Bisanzio nell’arte rinascimentale in Europa
Le sacre icone sono un investimento per l’Impero di Bisanzio.
Dopo che l’Impero d’Oriente si è dissolto ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] repubblicano impegnato in politica, giornalista, viaggiatore in tutta Europa, in particolare in Russia, nel Caucaso e in Italia personaggi vivi e avvincenti, come la raffinata umanista rinascimentale Margherita di Valois nel romanzo La regina Margot ...
Leggi Tutto
Studio della struttura e della storia dell’Universo nel suo insieme. In questa accezione il termine è moderno, e venne usato per la prima volta da Kant nella terza parte della Critica della ragion pura [...] evidente somiglianza con il Genesi biblico, e in età tardo antica e rinascimentale diventò la sua opera più commentata e più famosa, al punto che un fenomeno circoscritto, e nel resto dell’Europa e nella stessa Germania gli scienziati continuarono a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la ricerca di un collegamento diretto, e non soltanto ideale, con i [...] passato mitico e presente, costituiscono la vera rivoluzione “rinascimentale” della musica.
Centralità dell’Italia
In Italia le nelle principali corti italiane, diffondendosi poi in tutta Europa, con esiti particolarmente notevoli e originali in ...
Leggi Tutto
Salvatore Settis
Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’
Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la [...] che forse più di ogni altro contribuì a diffondere in Europa l’immagine e la cultura della sua terra. Ci il fervore del ‘cantiere’ di un grande artista nella Milano rinascimentale.
Figlio di un verduraio di Dumenza, presso Luino, sulla sponda ...
Leggi Tutto
Finlandia
Tauno Nurmela
La F., come concetto amministrativo
o geografico preciso, non esisteva ancora all'epoca di D.; il canale forse più diretto per le conoscenze che su questa parte della terra venivano [...] di Dante. Ciò nonostante solo con l'Umanesimo l'Italia rinascimentale potrà crearsi un'immagine della F. sulla base dei testi epoca abitavano nel sud della F., non era conosciuta in Europa all'epoca di Dante.
Altre notizie sui Finni provengono dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mariano di Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] fa di Siena uno dei centri più all’avanguardia d’Europa.
Il notaio cultore della tecnologia antica e inventore
Se costituisce una sorta di crocevia nella storia dell’ingegneria rinascimentale, perché la sua duplice formazione artistica e umanistica ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] rinascimentale: per es. commonwealth of learning traduce il concetto di «repubblica delle lettere». Nel linguaggio politico la mera dimensione insulare ed Edmund Burke definì l’Europa intera un Commonwealth of nations, condividenti una comune eredità ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...