Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] vero, è un fattore fondamentale nel r. umanistico e rinascimentale; per tale aspetto anche opere come gli affreschi ( . Le Nain. Nella seconda metà del 17° sec. sarà dominante in Europa l’influenza del r. barocco di Bernini e van Dyck, alla base ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] particolarmente intensa e attraente per i praticanti di tutta Europa, considerate le non frequenti operazioni di pulitura dei vagoni nel ruolo e negli esiti di forma-contenuto da quello rinascimentale, vanta la produzione di oltre cento muri, con il ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (n. 1950). Studioso della cultura umanistica, specie rinascimentale, ha esteso la sua ricerca ai movimenti intellettuali sviluppatisi in Europa in età moderna, fino a includere la [...] storia dell’evoluzione di metodi e tecniche di studio, mettendo così in relazione cultura umanistica e scienza. Tra le sue opere: Joseph Scaliger: a study in the history of classical scolarship (1983); ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] " (1913). A ciò seguì un vero fermento di studi, tanto in Europa, dove nel 1930 vide la luce il primo trattato monografico di p. del vaiolo in una mummia infantile napoletana di età rinascimentale (Fornaciari) e del Tripanosoma cruzi in una mummia ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Grecia ed è stata ripresa in epoca medievale e rinascimentale (La musica nella rivoluzione scientifica, 1989). Ma più negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone che nel resto dell'Europa dove, soprattutto nei paesi dell'Est, sotto la spinta di B. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] F.W. Znaniecki condussero una vasta ricerca su Il contadino polacco in Europa e in America, pubblicata in cinque volumi (fra il 1918 e ogni tempo (Foucault storicizza tra episteme classica, rinascimentale, moderna e attuale). L'"archeologia del sapere ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] R. Moore che divenne l'anello di congiunzione tra White e l'Europa.
Nel 1955 la mostra The family of the man di E. Steichen gli anni Quaranta piuttosto che a motivi greco-romani e rinascimentali. In particolare le newyorkesi P. Scher (n. 1948), ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] opera sua un valore che è altamente spirituale.
La miniatura in Europa nell'alto Medioevo sino a tutta l'età romanica. - Verona sono tra i maggiori rappresentanti della miniatura rinascimentale nell'Italia settentrionale, come dimostra l'abbondante ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] , o s'intensifica in quel periodo l'emigrazione verso l'Europa centrale e orientale: nel 1491 Pietro Antonio figlio di Guiniforte sono da mettere fra le più belle prove della scultura rinascimentale: che nel Ticino si è per lo più limitata a ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] un orientamento innato che aveva prediletto, già dal periodo rinascimentale espressioni clamorose di ricchezza e di fasto.
V. XVIIIe siècle, ivi 1910; J. Guérin, La Chinoiserie en Europe au XVIIIe siècle, ivi 1911; H. Clouzot, L'ameublement français ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...