Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Storia della bibliografia, I, Bibliografia e cabala. Le Enciclopedie rinascimentali (I), Roma 1988, pp. 272-275.
286. Alberto Pio, Prince of Carpi, in Action and Conviction in Early Modern Europe. Essays in Memory of E.H. Harbison, a cura di Theodor R ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 109-153).
89. Giorgio Padoan, La commedia rinascimentale a Venezia: dalla sperimentazione umanistica alla commedia "
284. Ibid., p. 618; G. Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, pp. 201-204 e, pure di Id., Introduzione, a AA.VV., Venezia ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] allo Stato; nella temperie della Venezia rinascimentale, è del tutto credibile supporre presenti nella il conflitto fra lo Stato serenissimo e la Chiesa appassionarono l'Europa intera, primi fra tutti i centri protestanti del Nord; basti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Worringer, l'impressionismo è l'ultimo atto della tradizione classica rinascimentale alla quale si oppone la nuova pittura. Ammirano invece, Armorica (naturalmente frammisto con America) e di Europe Minor (su Britannia minor); il verbo peninsulate ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di mediazione fra retaggio greco-bizantino e forme rinascimentali, pur prevalenti (122).
"Ad ornatum urbis" veneziano. Alcune osservazioni sulla sua origine, in Venezia e l'Europa. Atti del XVIII Congresso internazionale di Storia dell'Arte, Venezia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] in evidenza la gravità del contrasto apertosi tra le corti rinascimentali e le società che mal reggevano il loro peso, poi XIV, in quel momento il principe più forte, più risoluto d'Europa. La Spagna non aveva ottenuto il permesso di far passare le ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] alla politica, nella scia di una tradizione rinascimentale che insisteva sui legami delle "lettere coll , Scipione Maffei e il patriziato veneziano, in AA.VV., Scipione Maffei nell'Europa del Settecento, in corso di stampa.
129. Su Emo e la "brutta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] la trionfale affermazione della potenza ottomana.
Di tutti questi avanzamenti l’Italia è in Europa, per tutto il periodo umanistico e rinascimentale, prima anticipatrice e poi massima protagonista. Un primato pienamente riconosciuto, d’altronde, dai ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] " e distrutto i "frutti" (2) della, appunto, civiltà rinascimentale italiana - non la riguardi. In un'Italia ingrigita tutta d' nonché da una continuata lettura ripercorribili in Italia e in Europa dagli anni 30 del '600 sino alla prima metà dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , avesse assunto una posizione critica nei confronti del suo maestro.
Ciò ci conduce al neoplatonismo rinascimentale. Fino all'ingresso in Europa del Corpus Aristotelicum, nel XII e nel XIII sec., Platone, sia pure indirettamente, aveva dominato ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...