LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] decorazioni a punzone e a sbalzo, e soprattutto nei paesi dell'Europa centrale: è usato di solito in cuoio di bue di color dei Mearne pur cambiandone gli elementi e riprendendo quello rinascimentale del cammeo al centro. Non rare sono nei secoli ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] l'inasprimento delle sanzioni e il disinvestimento decisi da Europa e USA nel 1985-86, l'isolamento della Pretoria, 1910-15), furono modellate con un linguaggio rinascimentale italiano seppur stemperato dalla tradizione inglese. La stessa suggestione ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] impregna di un valore estetico che emerge in modo chiaro in epoca rinascimentale fin dal 15° e 16° secolo (si pensi, per es Per i piaceri del popolo. L'evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, Bologna 1993.
L. Levy, The ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] a Firenze, generoso lascito di sculture medievali e rinascimentali dell'antiquario S. Romano, case-museo come la 1990, pp. 54-58.
L.H. Nicholas, The rape of Europa. The fate of Europe's treasures in the Third Reich and the Second world war, New York ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] evolvendosi parallelamente all'architettura europea. Lo stile rinascimentale, il cui sviluppo giunge al 1630, è questo stile si sviluppa in base ai modelli importati dall'Europa, concretamente spagnoli, senza particolari innovazioni, fino alla fine ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] alla disputa sul primato delle arti di età rinascimentale. Nel contesto del complesso processo di liberalizzazione del la musica e la cultura insieme al World Crafts Council Europe, sono state occasione per ribadire tali posizioni. Torino, nel ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] accademie e di M. Jacob sull'eredità rinascimentale di radicalismo speculativo e sulla massoneria evi-denziarono the making of modernity, 2001, dimostra la diffusione in tutt'Europa di una filosofia spinoziana atea costitutiva dell'I.). L'imponente ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] uno shōfār e altri oggetti di culto.
2. La più antica sinagoga in Europa è quella di Worms (1034), piccolo edificio romanico a due navate coperto a ai soli uomini (Männerschul). Nel tipo rinascimentale viene adottato generalmente l'uso dei matronei. ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] ladini riscossero un immediato successo in Europa, consentendo ad Ascoli di vincere il Berkeley - Los Angeles 1966). Sui primi usi di dialetto in ambito rinascimentale v. M. Cortelazzo, Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana. ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] , Prose di ricerca di lotta, di comando..., 1° vol., 1947, p. 72) e addita tra i "maestri", da un lato, i ritrattisti rinascimentali - H. Holbein e I. de' Barbari -, dall'altro, Plutarco e D. Laerzio fra i classici, F. Villani, V. da Bisticci, N ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...